BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] caro soprattutto alla granduchessa Cristina diLorena (della quale, nelle nozze con Ferdinando I, aveva detto le lodi in 29)e che pensò di pubblicare con l'aiuto del card. Francesco Barberini, ma che vide la luce solo nel 1726ad opera di A. M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] nella Lettera alla granduchessa Cristina diLorena, che la stessa tradizione 159; Acta Capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, Romae 1912, I, pp. 16-18, 24; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] vedano: Al signor cavaliere Ennio Quirino Visconti, Paris 1809; Lettera di S. S., siciliano, corrispondente dell’Istituto di Francia, sopra un quadro di Claudio diLorena, diretta al chiarissimo cavaliere Ennio Quirino Visconti, Napoli 1812; Lettera ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] del matrimonio di Virginia e per speciale intercessione di Bianca Cappello, seconda moglie diFrancescoI. Quest’ suo reclusorio avvenne in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena, celebrate a Firenze il 25 maggio 1589 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle 74-76; E. Steinmann, Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490; F. Schottmüller, in U. ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] Enrico diLorena, duca di Guisa, in quel tempo a Roma. Sfuggì allora all'A. e agli altri capi popolari il carattere personale dell'iniziativa del Guisa e l'offerta fu accolta. Il 21 ottobre l'A. fece giustiziare il generalissimo del popolo Francesco ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] nel nascondere e aiutare i patrioti che fuggivano dalla diFrancesco Verità che, pur ringraziando per il riconoscimento, declinava l’offerta pecuniaria. Francesco morì di Ricasoli, dopo la pacifica deposizione dei Lorena (27 aprile 1859) prese parte ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca diLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] diLorena preferiva C., si mostrava assai preodcupata che ancora non si fosse accasata, e le concedeva 300.000 scudi di dote. Dopo un nuovo progetto di nozze col duca di Epernon, furono avviate trattative col neo granduca di Toscana, Ferdinando I ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] contro i Turchi in Ungheria dove, nel corso della battaglia per la presa di Buda (2 sett. 1686), rimase ferito. Rientrato a Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V diLorena, durante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] settentrionale dello Stato della Chiesa, anche mediante l’edificazione di una fortezza ai confini con il Modenese. A questo scopo avrebbe dovuto consultarsi con il granduca FrancescoI de’ Medici, che lo avrebbe consigliato sui migliori architetti ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...