LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] 1879, pp. 50 s.; A. Luzio - R. Renier, FrancescoGonzaga allabattaglia di Fornovo, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. 239; F. Gabotto, Miserie e suppliche di professori, in Intermezzo, I (1891), pp. 3-12; F. Gabotto - A. Badini Confalonieri ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Livorno. Nel 1570 si recò a Milano insieme con FrancescoGonzaga e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi duca di Mantova a maggio e a settembre. Alla morte di FrancescoI e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] committenti contribuirono non poco le parentele con i Medici, i Vitelli e iGonzaga e l’influenza nel Parmense, dove un contrasto con la Signoria (1542); gentiluomo di camera di FrancescoI, cavaliere di San Michele (almeno dal 1543), con 4000 scudi ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Sani, 1989-90, p. 188).
Il 19 marzo 1599 Vincenzo IGonzaga, duca di Mantova, scriveva due lettere, una al cardinale Alessandro .
A questi committenti si deve aggiungere il cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte, protettore di Michelangelo Merisi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] fece però precipitare la situazione: Clemente VII intimò a FrancescoI di farlo arrestare e, dopo un’iniziale resistenza, S. Giacomo degli Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga a Roma, Vincenzo da Gatico, comunicava ai suoi patroni l’arresto ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Filiberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 FrancescoI occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la Bresse e il Gex. Morto nel 1612 il genero FrancescoGonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato, che rivendicava alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] delle artiglierie destinate al marchese di Mantova Francesco II in vista del grande scontro con i Francesi, che si concluse a Fornovo a favore degli eserciti italiani coalizzati e capeggiati dallo stesso Gonzaga.
È da ricordare infine la sua attività ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] un quadro politico italiano sconvolto dalla guerra riaccesasi tra FrancescoI e Carlo V. Nonostante le ripetute sconfitte subite pichiana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 429, 1332, 1333, 1340, 1341, 1344; Archivio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] di essere figlia di una d’Alençon e imparentata con FrancescoI, dall’altro con la corte imperiale dalla quale le in Civiltà mantovana, 1966, n. 4, pp. 23-25, 28 s.; G. Coniglio, IGonzaga, Varese 1967, pp. 278, 280, 283, 292, 294 s., 300, 303 s., ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] e polacca, Bologna 1970, pp. 153-172; W. Prizer, La cappella di FrancescoGonzaga e la musica sacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, in Mantova e iGonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1974, pp. 267-276; L. Lockwood, Jean ...
Leggi Tutto