PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della Protesta del popolo delledueSicilie di Luigi Settembrini, Perez pubblicò l’Appello dei Siciliani ai fratelli di Napoli (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi delledue di Pietraganzili, F. P. e Francesco Crispi. Rivelazioni, Palermo 1906; R. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 4 voll. e con dedica a Ferdinando I, lodata anche dal futuro reFrancescoI, allora duca di Calabria, mentre si trovava a Palermo.
Il frutto del lavoro della commissione, il Codice per lo Regno delleDueSicilie (in cinque parti: leggi civili, penali ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] II, lo aiutò a conseguire i maggiori incarichi. Il nuovo re, Francesco II, spesso seguiva i consigli del vecchio generale. Nell’ della crisi delleDueSicilie: erano considerati i ‘traditori’ che avevano abbandonato il re e determinato la fine dell ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] i progressi da lui fatti nella rappresentazione del mare e delle navi.
Con la proclamazione del Regno d'Italia, egli seguì la sorte della marina delleDueSicilie "Lepanto" in attesa dell'avvenire. Palazzo del Quirinale, La "Re Umberto" saluta la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] Luigi Settembrini che, passando in rassegna i ministri di Ferdinando II, giudicava Nicolini come «uomo doppio che ha scritto secondo ragione ed opera secondo ciò che vuole il Re» (Una protesta del popolo delleDueSicilie, Napoli 1848, p. 19). Come ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] della Basilicata per perfezionare i suoi studi; dimorava nell’Istituto di palazzo Farnese in via della Lungara (allora sede dell’ambasciata del Regno delleDueSiciliere Ottone I di Baviera di eseguire la decorazione della di s. Francesco e la pala ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] personaggi, che prima avevano servito il re ed ora "si trovano con le sul Regno delleDueSicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I, Napoli della Rivoluzione napoletana del 1799 seguito dal rapporto del cittadino Carnot di Francesco ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] delle operazioni contro i briganti Francesco fu coinvolto in un’azione finita infelicemente. Ritenuto responsabile della morte Regno delleDueSicilie, durante gli anni della sua prigionia a Castel dell’Ovo fino al suo esilio a Torino. I documenti ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] che, con in testa Francesco Ferrara, nel 1840 diedero vita Sicilia ed il governo di Napoli, onde stabilire i migliori rapporti che ai due Stati convengono", rivendicava l'indipendenza dellaSicilia rispettosa memoria presentata al re, Firenze 1887; Il ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] il titolo di cavaliere delleDueSicilie conferitogli da re Gioacchino sia il solo pretestuose che fossero: un don Francesco Maccabelli, che era stato maestro di indubbia marca sanfedista, maturato cioè fra i più violenti di coloro che lo stesso ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...