REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] delleDueSicilie) e per i suoi successori FrancescoI e Ferdinando II curò la monetazione e modellò e diresse medaglie: per la visita alla Zecca nel maggio del 1818 del re in compagnia del fratello Carlo, per la morte di Ferdinando I (1825) e per ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] affresco di Francesco Grandi, sul lato sinistro del presbiterio, li immortala entrambi nell’atto di presentare i disegni al seguente, su incarico dell’imperatrice del Brasile, Teresa Cristina di Borbone delleDueSicilie, effettuò scavi archeologici ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] i quali Giuseppe Pisanelli, i fratelli Bertrando e Silvio Spaventa, Francesco A. Spagnoletti, Storia del Regno delleDueSicilie, Bologna 1997, ad ind.; La R. De Lorenzo, Da Murat al murattismo: il re, gli uomini, le generazioni, in 1815 Italia ed ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] Francesco, Gerardo, Filippo, Costanza e Stefania. I , all’interno della corte di re Roberto. Tra delleDueSicilie, I, Napoli 1841, p. 192; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 664 s.; II, 1930, pp. 110 s.; G. Azzara, I ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] 'Europa. D'altra parte, era consuetudine che i diplomatici dell'ex Regno delleDueSicilie svolgessero il loro servizio in sedi di scarso Brasile era una principessa della famiglia dei Borboni di Napoli, zia dell'ex reFrancesco; per tale motivo egli ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] apparati delleDueSicilie. Negli anni Trenta diventò consigliere della Gran Corte civile di Napoli, di cui divenne anche presidente alla fine del decennio. Ebbe alcune delle maggiori decorazioni del Regno, come quella di cavaliere di FrancescoI e ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Francesco Costantino Marmocchi – rientrava, almeno in larga parte, nell’ambito del programma di illustrazione geografica della , I, 1853 re Federico Guglielmo IV a Postdam.
Nel 1848 partecipò alle due Regno delleDueSicilie. Vedute dell’Italia ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] nominato gran dignitario dell'Ordine reale delleDueSicilie (28 genn. Francesco Nicoletti e Melchiorre Passalacqua, i quali si occuparono della Giornale della venuta e permanenza in Roma di... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro Leopoldo I ... ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] delleDueSicilie a incoraggiare l’avvio della rivoluzione, formulando il testo di una delle tre petizioni che i vittoria, Ferdinando II venisse incoronato re d’Italia. Sulla posizione dello stato discusso del 1849, Napoli 1849; Lettera di Francesco ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] nel Regno delleDueSicilie, dove iniziò Grazia che venne concessa da re Ferdinando II soltanto nel 1844 di S. Agostino i repubblicani, in luogo di 88 s.; A. Sangiovanni, «Evviva Francesco II morendo gridiam». Aspetti politici del brigantaggio ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...