Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] zone in cui non si raggiungono i 15 ab. per kmq. ( re. Indi la vita e la storia della Campania perse ogni suo tratto peculiare, fondendosi nella storia generale del regno di Sicilia, poi di Napoli e infine delleDueSicilie Donadio e Francesco di Palma ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, sulla provincie dell'antico reame delleDueSicilie. Proletarî Francesco a Irsina. Delledue mani almeno, che vi si possono riconoscere, operanti sul principio del sec. XV, l'una segue goffamente i ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Francese al seguito di FrancescoI, re di Francia, sta registrata la notizia che durante l'ingresso di quel re, nell'ottobre 1515, re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da quell'anno in poi, fino al 1860, essa servì per il regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] infine, i portali dell'ex-convento di S. Francescodelle Scale regina delleDueSicilie.
Per la parte artistica. - Oltre le storie generali dell'arte Chiesa. Ma nel 1258, Manfredi, incoronato re, la ritoglie al pontefice nominandovi suo vicario ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dell'Arena avvenne per opera di reFrancescodelle potenze, che aveva perduto dopo i moti del 1821. Quanto al regno di Napoli, l'8 dicembre, il Ruffo chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte delleDueSicilie da due ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città dellaSicilia [...] ) nel 1931. L'area del comune supera attualmente i 207 kmq., raggiungendo a S. la marina di ; S. Francesco, riedificato ex lotta con gli Asburgo, - il re francese vi mandò il duca di Vivonne , nell'antico regno delleDueSicilie, ad ammainare la ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] laddove parla dei redella prima razza: uomini continuarono a radersi. Solo FrancescoI, salendo al trono, doveva i baffi fu considerato come dimostrazione di liberalismo: nel regno delleDueSicilie la polizia talvolta faceva radere per forza i ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Francesco Nazzari; il Giornale era una rassegna delle cipere che si pubblicavano in Italia e all'estero: ogni collaboratore si occupava di un determinato ramo scientifico, e il direttore recensiva i del re Filippo V del regno delleDueSicilie, dal ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] esplosione brigantesca del 1860-65. Cacciato dal trono delleDueSicilie, Francesco II pensò ai modi di poter subito far banda giura di "far rispettare i stendardi del nostro reFrancesco II da tutti i comuni subordinati dal partito liberale".
Con ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] fondamentale carta generale (cfr. il concordato del 1818 col Regno delleDueSicilie e quello del 1929 con l'Italia).
La forma esteriore concordato tra Leone X e FrancescoIre di Francia (1516) per l'abolizione della prammatica sanzione di Bourges, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...