• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [157]
Storia [73]
Arti visive [44]
Religioni [34]
Diritto [28]
Diritto civile [21]
Letteratura [21]
Musica [13]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [8]

XIMENES, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

XIMENES, Leonardo Anna Maria Pult Quaglia Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] . Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando i suoi studi astronomici e geografici e supplicando per la concessione di una carica; grazie alla protezione di Richecourt, nell’ottobre 1755 fu nominato lettore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CAMPIONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Carlo Antonio Renzo Bragantini Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] coincida o segua di poco l'assunzione di Francesco Stefano di Lorena al trono granducale di Toscana, che des musiciens, II, p. 169; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 151; IV, ibid. 1905, pp. 28, 97; W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – VINCENZO GALILEI – SETTIMANA SANTA – CHARLES BURNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] favore della figlia Maria Teresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano di Lorena assicurò la continuazione della casa. Superata la guerra di Successione austriaca, a Maria Teresa (1740-80) succedettero i figli Giuseppe II e Leopoldo II e il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] N dell’Egeo, ma già i geografi ionici chiamavano E. tutta di Bourges: nascita della Chiesa gallicana. 1450: Francesco Sforza signore di Alsazia e parte della Lorena. 1873: alleanza dei di Berlino modifica le clausole del Trattato di Santo Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] periferici, i quali cominciarono Lorena Francesco (13°-14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di Stefano e palazzo dei Cavalieri, di G. Vasari, e palazzo dell’Orologio (o della Gherardesca). Nell’ex-convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1697; i Veneziani condotti da Francesco Morosini proseguivano la campagna per terra e per mare (il Morosini, detto il Peloponnesiaco, moriva a Nauplia nel 1694), occuparono nel 1694 Chio con l'aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da Alberto Cametti Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] i gruppi Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo vivo desiderio di di re Stefano di Polonia (venuto a Roma per cause politiche). La ragione di di versi endecasillabi (Roma, Coattino). Fu dedicato a Cristina di Lorena, granduchessa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CANTICO DI SALOMONE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana Antonio Panella Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] tempi e di circostanze favorevoli, un po' per l'azione di coloro che gli furono consiglieri e guide, i pochi stato, occupato dalle milizie di Francesco Stefano, duca di Lorena. Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei traffici spagnoli, la barriera di difesa della Germania, dove i maneggi di Francesco I avevano cominciato a dare buoni risultati Ispano, discepolo di Accursio verso il 1220 e professore verso il 1230; Giovanni Stefano di Pesetella, maestro verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] San Bernardo; e nel 1466 alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. Nel 1494, Carlo VIII entrò in Italia per il Monginevra, mentre Francesco I passò per l'Argentera, nel 1515, avviandosi verso la pianura ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali