GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] con una lettera in cui faceva l'elogio di Venezia, dichiarandosi al tempo stesso fautore della "libertà d'Italia". FrancescoI contemporaneamente gli offriva la diocesi di Lodève. Nel corso di una missione diplomatica in Lombardia, iniziata il 30 ott ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] composizione, sia la s. Caterina che ripropone in controparte la santa omonima della tavola per S. Francesco. I Compagni di s. Francesco affrescati nella cappella del Transito (Assisi, S. Maria degli Angeli) non sono attestati nella documentazione ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] het Rijksmuseum, XXI (1973), p. 12; M. Mastrorocco, Lo scultore P. F.: la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana FrancescoI e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp. 98-120; Id., P. F. alla corte di Francia, ibid., 3-4, pp. 333 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] manifestasse le sue intenzioni sul futuro del ducato di Milano. Così, mentre pure si respingevano le sollecitazioni di FrancescoI ad appoggiare la candidatura del figlio, la commissione data agli ambasciatori l'11 dicembre vincolava la loro azione ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] : certo è che, in quanto sostenitore di Clemente VII, infestò con loro il contado perugino.
Nel 1387, al soldo di Francesco (I) da Carrara, signore di Padova, il M. partecipò alla campagna promossa da Gian Galeazzo Visconti contro Antonio Della Scala ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] a Bologna Ludovisi, che morì nella notte tra il 17 e il 18 novembre. Fu quindi piuttosto naturale accettare l’offerta di FrancescoI d’Este, che gli proponeva una provvisione di 300 scudi e la residenza in stanze del Castello.
Tornato a Modena, diede ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] . 1265, come ricorda l'iscrizione posta sul monumento costruitogli, come quello d'Accursio, dietro alla chiesa di S. Francesco. I legami con essa appaiono anche da un lascito di 75lire, disposto per un testamento non altrimenti conosciuto, cui solo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] suddetta è una dedicatoria dell'opera a Gabriele de Guzmán, abate di Pontelungo: un domenicano, che aveva ricevuto da FrancescoI il beneficio di Pontelungo, come compenso per la parte avuta nelle trattative di pace tra il sovrano francese e Carlo ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] .
Prima del 17 marzo 1557 sposò Lucrezia, figlia di Francesco Gonzaga e di Elena Fuscardi (Francesco era uno di sette figli di Galeazzo, a sua volta figlio naturale di FrancescoI, il capostipite del ramo dei cosiddetti Gonzaghini). Il 14 novembre ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di vent’anni, continuando gli investimenti del defunto e rinnovando gran parte dei mutui correnti.
Con l’ascesa al potere di FrancescoI da Carrara come cosignore di Padova nel 1350, la famiglia Scrovegni tornò a risiedere in città dopo trent’anni di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...