GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] necessari alla loro sussistenza. Negare l'una o l'altra proposizione equivaleva a cadere nell'eresia.
I responsabili dell'Ordine francescano, che scorgevano nel dibattito una possibile minaccia per il loro privilegio di vivere in assoluta povertà ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] 1, co. 19, l. 24.12.2012, n. 228), 6 e 9 della l. n. 53/1994.
Quanto alla disciplina secondaria rilevano (con i caveat di cui appresso, infra, §. 3) le disposizioni contenute nel d.m. Giustizia del 21.2.2011, n. 44, regolamento concernente le regole ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] fer., 31.10.2008, n. 40878.
7 Cass. pen., sez. I, 1.2.2011, n. 1041, in www.penalecontemporaneo.it, 25.5 18568.
9 Cass. pen., sez. V, 16.9.2011, n. 34233.
10 G.i.p. Tribunale di Alessandria, 17.8.2011, imp. Beti, in www.penalecontemporaneo.it, 21.10 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] riporta anche la decisione di secondo grado: App. Milano, 12.12.2000, Trib. Alba, 25.3.2009, in Nuova giur. civ. comm, 2009, I, 1099, e in Fallimento, 2009, 1427, App. Palermo, 7.4.1989, in Giur. comm., 1992, II, 61, secondo cui sono assoggettabili a ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] importante è che le violenze che ha subito siano di monito per i suoi simili. Per questo motivo la tortura è molto utilizzata in contesti i trattati sulla tortura, come l'anonimo (forse bolognese) De tormentis e il De indiciis et tortura di Francesco ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] -59 glossa vadie.
27. Jacobus Bertaldus, Splendor Venetorum Civitatisconsuetudinem, a cura di Francesco Schupfer, Bologna 1895, p. 36, col. 2.
28. Pier Silverio Leicht, I mediatores de vadimonio,
"Atti del Reale Istituto Veneto", 68, 19081909, p. 614 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] del diritto lungo l’Otto e il Novecento (sui concetti e i diversi passaggi tra età moderna ed età contemporanea v. Caroni 1998, già più volte richiamati Pisanelli e Mancini, troviamo Francesco Carrara, Enrico Pessina (1828-1916), Enrico Ferri, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] era già stato affermato esplicitamente in Parlamento dal Ministro dell’industria Francesco Saverio Nitti nel presentare il disegno di legge governativo per l’istituzione dell’I.N.A.) grazie all’assoggettamento a una disciplina di diritto privato ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , R., Autonomia collettiva ed efficacia del contratto collettivo, in Studi in onore di Francesco Santoro-Passerelli, vol. V, Napoli, 1972, 995, già in Riv. dir. civ., 1971, I, 138 ss.)
Se questa è la vera e propria dimensione dei diritti di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , n. 309 – e cioè della norma concernente i fatti di lieve entità in materia di produzione, detenzione 24.2.2011 (dep. 27.4.2011), n. 16453, Alacev.
5 Cfr. Cass. pen., sez. I, 25.11.2011 (ud. 10.11.2011), n. 43787, Pres. Giordano, Est. Bonito, p.m ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...