Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] naissance de l'esprit laïque au déclin du Moyen Âge, I, Bilan du XIIIe siècle, Paris 1934).
S. Mastellone, Francesco D'Andrea. Politico e giurista, Firenze 1969.
V.I. Comparato, Giuseppe Valletta. Un intellettuale napoletano della fine del Seicento ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il Monte del popolo. Infine, il 25 luglio dello stesso anno fu inviato a Firenze, insieme con Francesco di Mino Cicerchia, per trattare con i governanti di quella città alcune questioni di comune interesse rimaste in sospeso dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] pronuncia sul tema, per un verso, ha richiamato in generale i tre classici passaggi che governano la valutazione della chiamata di correo9. , merita ricordare come le Sezioni unite “De Francesco” del 2011 abbiano ricavato dal sistema probatorio un ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] c.p., prevedendo l’art. 104 bis, co. 1-quinquies, disp. att. c.p. che nel processo di cognizione debbano essere citati i terzi titolari di diritti reali sui beni in sequestro, di cui l’imputato risulti avere la disponibilità a qualsiasi titolo. Deve ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] di Pavia. Nel 1460 e nel 1463 Francesco Filelfo, figura di punta dell'ambiente umanistico .; 688, p. 537; 700, p. 556; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Milano 1622, pp . 143 s.; G. Panciroli, De claris legum interpr., Venetiis 1637, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] abbandonata (poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano nel monastero di S. Antonio in Perugia ., Offici, 9, cc. 84r, 85v, 101v; 10, cc. 5r, 8r; Ibid., Catasti, I, 23, cc. 327r-330v, 345r-346r; Ibid., Miscellanea, 65, c. 16v; Perugia, Archivio ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] e 14 l. 14.10.1974, n. 497) e, rispettivamente, i reati di detenzione e porto illegale, in luogo pubblico o aperto al pubblico 12.1982, n. 5224.
11 V. tra gli altri De Francesco, G., Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso di norme ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] D. - e l'episodio conferma la sua attitudine a trascorrere dallo studio ad iniziative di parte - i fratelli Vinciolo, Teseo e Ludovico, Matteo Francesco Montesperelli ed altri, "messe le mani all'armi", si schierarono in favore dei Baglioni omicidi ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] condizioni cliniche, e che, in effetti, provocava la morte.
4 Cass. civ., sez. I, 16 .10.2007 n. 21748, in Fam. dir., 2008, 129, e App. Milano dir. proc. pen., 2004, 176 ss.; di recente De Francesco, Diritto penale, Torino, 2011, 331 ss. in virtù del ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] norma ha come destinatari le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia ai sensi dell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., ma che in Italia non siano state già residenti in almeno nove dei dieci periodi d’imposta che precedono l’inizio del ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...