CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] i monaci olivetani lo chiamarono come consulente nella spinosa questione per l'eredità di Francesco , 105rv, 106r, 112v-113v; 102 (1466), c. 82rv; 106 (1470), c. 62v; Catasti I, 23, cc. 100r-104v, 220r, 294r, 301r, 307r, 444; 25, c. 158v; Conservatori ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] . Puntualmente veridica, del resto, considerarono la Legenda i discepoli stessi della vergine senese, contemporanei e testimoni dei fatti in essa narrati: Tommaso Caffarini, Stefano Maconi, Francesco Malavolti, tra gli altri. Essi ne lodarono l ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] 12.1986, n. 283) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1.1975, n. 13 e 22.10.1975, n i conflitti sollevati – e persi – da Francesco Cossiga, ormai cessato dalla carica, contro i ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 897 s.
3 Per una puntuale ricostruzione di questa giurisprudenza, cfr. ancora Allegrezza, S., op. cit., 900 ss.
4 Cass. pen., sez. I, sent. 17.12.2013, dep. 14.5.2014, n. 19915.
5 Per una significativa apertura in questo senso, cfr. anche Flick, G.M ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] 119, conv. dalla l. 17.10.2014, n. 146, ha esteso l’ambito della pericolosità derivante dalla violenza sportiva delineata dall’art. 4, lett. i), d.lgs. n. 159/2011.
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, conv. dalla l. 17.4.2015, n. 43 (decreto antiterrorismo), ha ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] il 16 sett. 1701, e ne assistette i figli, che più tardi si sarebbero trasferiti a Roma sotto la protezione dei pontefici.
Il G. fu informato degli affari correnti dall'internunzio Carlo Francesco Conti, designato come incaricato d'affari dal nunzio ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] rilevato il contrasto dell’assetto del lavoro portuale nei porti italiani con i principi comunitari in materia di monopolio.
2 Si trattava del piano generale di riforma, in Scritti in onore di Francesco Berlingieri,Genova, 2010, 767.
11 In generale ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] .lgs. n. 218/1997 o di redazione dell’atto di adesione o di notificazione dell’atto di contestazione, anche se siano nel frattempo decorsi i termini ordinari di accertamento (art. 5 quinquies, co. 10, d.l. n. 167/1990).
3.1 Le preclusioni
La VD non è ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] efficacia del sequestro, infatti, impone solo di instaurare ex novo il procedimento di prevenzione, ma non impedisce affatto di accertare i presupposti di merito per l’eventuale applicazione della confisca» (Cass. pen., 25.9.2000, n. 4063, in CED rv ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] scalpore – e più reazioni nella prassi applicativa italiana – presso la nostra dottrina è certamente stata Contrada c. Italia, ove i giudici di Strasburgo hanno ritenuto contraria all’art. 7 CEDU la condanna del ricorrente per il delitto di concorso ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...