CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di Agnano, sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi interessi scientifici la filosophia, XII (1953), pp. 101-47; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg i. Br. 1958, p. 936; D. Bianchi, Un vescovo di Vigevano, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2016 c.Norvegia, ivi, 18.11.2016, nonché da C. eur. dir. uomo, I sez., sent. 18.5.2017, Johannsson c. Islanda, ivi, 22.5.2017. ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] 19.3.1990, n. 55 e dal d.l. 8.6.1992, n. 306, convertito dalla l. 7.8.1992, n. 356). Per “superare” i limiti imposti dal principio di accessorietà le Sezioni Unite, con la citata sentenza n. 18/1996, affermarono che era
consentita la confisca di beni ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] Da quando la giurisdizione tributaria abbraccia le controversie afferenti «i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati»3 . 547, co. 1, c.p.c. dispone che, per i crediti diversi da quelli traenti spunto da rapporti di lavoro subordinato, la ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] successivamente modificato): ancora una volta un raccordo tra i destini sanzionatori dei due reati poco perspicuo; nel Il nuovo volto della giustizia penale, Padova, 2015; De Francesco, G., Riciclaggio ed autoriciclaggio: dai rapporti tra le ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] ).
In maniera pressoché pacifica, si ritiene invece incompatibile con i reati a concorso necessario l’attenuante della minima partecipazione di criminali a vasta diffusione territoriale» (cfr. De Francesco, G.V., Il concorso esterno nell’associazione ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] procedura penale, diretto da G. Spangher, VI, a cura di L. Kalb, Torino, 2009, 567 ss.; De Francesco, G.A., Estradizione, in Nss. D.I., Appendice, III, Torino 1982, 573 ss.; Di Chiara, G., Rapporti giurisdizionali con autorità straniere, in Enc. dir ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] della nunziatura" (ibid., p. 486)fu quello del quale fu protagonista il principe di Masserano e marchese di Crevacuore Francesco Filiberto Ferrero Fieschi, i cui stati, feudi della Chiesa, erano da gran tempo sconvolti dalle contese del principe con ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] L. Valerio, non si piegò a insegnare in una università divenuta italiana e regia, che si prefigurava laica. Unico tra i professori di Macerata e rara avis nell'intero panorama delle università che erano state pontificie, rifiutò il giuramento che gli ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] e dell’ordinamento penitenziario») e l’art. 31 (che fissa i principi e i criteri direttivi per l’adozione dei decreti legislativi delegati).
6 Si d.m. 10.6.2012 e presieduta dal Prof. Francesco Palazzo, la quale ha prodotto nel dicembre 2013 una ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...