SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] II, il re d'Italia discendente da Anscario marchese d'Ivrea. Il conte Francesco Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre terre accordi con Massimiliano II di Baviera, Carlo V di Lorena e il principe ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] 1429) riesce a creare una nuova fonte d'ingenti guadagni, traendo a sé gli Asburgo, nel quale già Cosimo II si era cercato la sposa, mentre Maria di Francesco don Carlo di Borbone prima, per Francesco di Lorena poi. Giangastone si spense (9 luglio ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] imperatore Enrico II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu in mano al suo nemico Edoardo I d'Inghiaerra, fu da essi ucciso quando i 'Asburgo e risorse pure la lotta tra Hoekschen e Kabeljauwschen. Il capo dei Hoekschen, Francesco ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in questo Emanuele Taparelli d’Azeglio a Londra, il marchese Francesco Sauli a Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’ dell’Alsazia e della Lorena, significavano la negazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di Asburgo, G.L. von Lattermann, e a Saccheri per Pavia, che poi rinunciò, anche E. Manfredi, D. Corradi, G. Ceva e D del granduca di Toscana, in Physis, II (1960), 1, pp. 84-89 dei Lorena, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] un membro della casa degli Asburgo. Questi elementi costituivano già di quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria e II et la Franche-Comté. Étude d'histoire politique, réligieuse et sociale, Paris 1911 (tr. it.: Filippo II ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva accogliere quello che Vittorio Emanuele II chiamerà anni dopo «il grido Stati assolutisti, da Francesco De Sanctis, a Pasquale la cacciata dei Lorena e restaurarla avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla di Giuseppe II e della le funzioni d’accusa sia Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807). Politica e giurisdizione nel pensiero di Francesco Mario Pagano, con una scelta dei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] e gli Asburgod'Austria e Francia, Francesco Nerli, Lorena, nel momento in cui sembrava che potesse realizzarsi il matrimonio dello stesso duca con Eleonora d a cura di F. Diaz e N. Carranza, I-II, Roma 1965; E. Lazzareschi, Nunziature del cardinale F ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , Giovanni Francesco Alois, in attesa d'una pace fra Asburgo e Valois, 'inimicizia personale col cardinale di Lorena Ch. de Guise e P . Goerresiana, I, Friburgi Brisgoviae 1901, pp. LXXXI, 181, 419; II, ibid. 1901, ad Indicem; III, ibid. 1931, pp. 43, ...
Leggi Tutto