FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] fra Venezia e l'Austria per la giurisdizione del patriarcato d'Aquileia, conclusasi nel 1751 Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII (Firenze), I (1740), col. 1; II (1741), col. 8; F. Buonamici, ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] novembre 1886. Allievo di Francesco Borgia Sedej all’Augustineum, impero austro-ungarico, l’Istria entrò a far parte del Regno d’Italia “fogli di udienza” del cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato, II, 1931, a cura di G. Coco - A.M. Dieguez ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] venne bandita per volontà di Pio II (in questa occasione sarebbe stato insignito di Boemia, Polonia ed Austria. Malgrado nel 1471 fosse Bernardino da Siena (ibid., pp. 77-92) e su s. Francescod'Assisi (ibid., XXIX [1932], pp. 323-42): non e invece ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] d'Italia (tra questi Giampaolo Alciati, Giorgio Biandrata, FrancescoD. e il trevigiano Giulio Gherlandi si rifugiarono in un primo momento in Austria 1878-79), pp. 457-461;E. Comba, I nostri protestanti, II,Firenze 1897, pp. 537-557; E. M. Wilbur, A ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] dell’Austria, ebbe d’ispirazione strettamente ecclesiastica» (Colapietra, 1962 o 1963?, p. 82). A seguito del fallimento dell’elezione, sostenne dapprima il cardinale Francesco unter Mitwirkung von Michael Becker vol. II, Stuttgart 1999, p. 707; P ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da francescano stor. bibliografico, II (1931), pp. 129-148; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] de civitate Austria in provincia ms. D. 9.27.2 (epistolario); Udine, Biblioteca comunale, ms. 649 (carteggio con Francesco Florio); Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, p. 24; G. B. Baseggio, in Biografia ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando Prato). Nel 1589 il cardinale francescano Costanzo da Sarnano fece pubblicare ai ministri di Austria, Boemia, Ungheria Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponte 1906, col. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più ragione dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Bassi e la ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a (in partic. A. Falcioni, La famiglia Passionei nel Ducato d’Urbino, pp. 7-125; G. Ingegneri, I cappuccini san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169; G ...
Leggi Tutto