COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] riservava al ramo imperiale della casa d'Austria il compito di abbattere la potenza II, ff. 71v-74v, e ancora nella rist. della stessa, Venezia 1569, II, ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569, II ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero di Carlo Emanuele I di Savoia, venne anch’egli a in denaro, iniziarono nella casa d’Austria i contrasti per la successione di Rodolfo II, senza eredi legittimi e poco ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di avvicinamento tra la Francia e la casa d'Austria; anzi, per un momento, gli parve nuovamente in favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645, e cura di A. Leman, Lille-Paris 1920, pp. I, II, 163, 170, 176, 178-181, 183-187, 189, 191 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Francesco Barberini, l'acquisto di un feudo imperiale per Taddeo in cambio del riconoscimento del diritto di precedenza, facendo leva sulle necessità economiche dell'imperatore per le spese di guerra e sul prestigio derivante alla casa d'AustriaII, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] e d'Inghilterra, il re Sigismondo e il duca Alberto V d'Austria (più 309 s., 322 s., 329, 336-338, 382; II, p. 507; Listine o odnošajih izmediu Južnoca Slavenstva Olona in un opuscolo inedito di Francesco Pizolpasso, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , secondo i desideri del duca Alberto III d'Austria, lasciò libero Franz von Retz da altri , Stefano Maconi, Francesco Malavolti, tra gli 5, 6, 11; 8, 2; II, 4, 16.
Sempre nel Prologo II, infine, il D. rivela le ragioni ideologiche e le finalità ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] da Otte (1883) per l'Austria e la Germania e da Enlart due a. forse erratiche in S. Francesco in Assisi, in quelle nella basilica di églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II/D pp. 123, 145 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] pontefice cercava di proteggere Francesco da Carrara contro i duchi d'Austria e aveva proibito a di Panisperna, mazzo 19, n. 3; mazzo 20, n. 5; Ibid., Arch. Sforza Cesarini, 538 (A. II), n. 29; Arch. Segr. Vat., Arm. 49, ff. 65-68; Arm., 53, 8, f. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] tempo anche di quella d'Austria.
Recatosi a Roma per suo posto l'arcivescovo di Torino, Francesco Lucerna Rorengo di Rorà (10 apr. 2, X, Torino 1792, pp. 104-07; Id., Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 384-87; L. Cardella, Mem. stor. de' ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 1390 circa, Francesco Pizolpassi, suo segretario dalla sua il duca d'Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse , a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 51-53, 70; Repertorium Germ., II, a cura di G. Tellenbach, 1-2, Berlin 1933-38; III, a cura di ...
Leggi Tutto