GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] cinque figli, fra i quali Ferdinando, Francesco e Maria Oriana.
In uno scarno Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nuovo a Roma, Alessio (1661) e Francesco (1666).
Il classicismo morbido e raffinato per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da P p. 392; U.V. Fischer Pace, ibid., II, p. 764; F. Pansecchi, in Pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] quindi sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in città di regia dell'imperatore Ferdinando I d'Austria. Consultatosi con l'amico torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò l'artista conferendogli l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] I de’ Medici e Margherita d’Austria, prestò la sua opera alle decorazioni quelli per la nascita di Francesco I (1541), primo figlio maschio Pietro Aretino (1552), a cura di G. Floris - L. Mulas, II, Roma 1997, pp. 263-268; A.F. Doni, I marmi, I ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Leopoldo Guglielmo d'Austria, ma già 1913), pp. 189-203; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII pp. 15-88; S. Bottari, Ilprimo A., in La Critica d'arte, II (1937), pp. 97-106; Id., A. da Messina, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] d'Austria, il vero fondatore della collezione che ancor oggi resta è da considerare il duca, poi granduca, Cosimo I (1537-1574) con i figli Francesco 1872; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, II-III, Lipsia 1875 e 1878; W. Amelung, Führer ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] da Otte (1883) per l'Austria e la Germania e da Enlart due a. forse erratiche in S. Francesco in Assisi, in quelle nella basilica di églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II/D pp. 123, 145 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] , fu al servizio degli Asburgo d'Austria dal 1542 circa al 1588. fortificazioni: così nel 1556, insieme al costruttore Francesco da Pozzo, a Tirnavia (oggi Trnava, Praga, disegnati dal F. nel 1582 per Rodolfo II. In quello stesso anno il F. diresse ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi di Francesco cura di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, ed. anast. a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1974, pp. 465-467, 540, 553, 569; III, 1974, pp. 34-55, 240 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] dell’arciduca Massimiliano d’Austria.
Nel 1775 tentò A. Campitelli, V. P. e la committenza Borghese, ibid., II, 2002, pp. 233-258; P. Russo, Il concorso Balestra (Giuseppe); R. Carloni, Pietro Bracci, Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di ...
Leggi Tutto