ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] col Bambino e i ss. Francesco e Giuseppe nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane (fine sec. XIX), II (1451-1500), ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Francesco nella Pinacoteca Querini Stampalia a Venezia; una Maddalena e un bozzetto per pala d su Giuseppe Bazzani e, in Austria, su Maulpertsch e tutta la 66; G. Gamulin, Za Federika Bencovica, in Peristil, II (1961), pp. 112-114 (con sunto in ital.); ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] a Gorizia, il monumento Franceschi a Pisino e monumenti il premio dell'Accademia d'Italia per le Belle già citate esposizioni in Austria, Germania e Italia E Caraman, Lo scultore C., in La Panarie, II (1925), pp. 102-108; Il Gazzettino illustrato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della Museum and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum für angewandte Kunst di ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini Matteucci, I, pp. 80 s., e II, pp. 32-35). Il primo dei Mancini e di Francesco Paolo Michetti ( Matteucci, I, p. 386).
Fonti e Bibl.: D. Martelli, S. L., in La commedia umana ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] l'odierna Hohenems, in Austria, per i fratelli Marco Sittico notaio Francesco Righetti recita che il monastero e la famiglia Ceci "deputaverint d.num . Apparati alla sua storia, 1933-78, Roma 1982, II, pp. 1251-1255); H. Hibbard, The architecture of ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Francesco Biggi, in Quaderni franzoniani, 1988a, n. 2, pp. 47-56; Ead., Il Settecento, in La scultura a Genova e in Liguria, II (1996), 52-54, pp. 99-102; Id., D. P. in Austria: una carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle arti ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome era all'estero, E.Morpurgo, Gliartisti in Austria, I, Roma 1937; II, ibid. 1962, ad Indices;W. sud-est della Boemia), Čechy, VI, Praha s.d., p. 64-70; A. Cechner, Okres Kaplice ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] già occupata nel 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, al re di d’Arcadia, guardando a Francesco in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; G. Testori, Una ‘Natura ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 23 luglio 1595 sposò Biagia di Francesco Olivieri; il 2 giugno 1596 del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due 119-122; M. Vilímková-D. Líbal, in Čtvero knih o Praze (Quattro libri su Praga), II, Praha 1988, pp. ...
Leggi Tutto