PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dei Bianchi intorno al Cesare tedesco, che Francesco vide l'Alighieri, accadesse ciò a Pisa aveva venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri minori , V. Rossi, Scritti di crit. lett. cit., II, p. 4 segg. - Per la sua partecipazione a ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] del contado, concesso poi (1017) da Enrico II ad Arnaldo arcivescovo di Ravenna. Del 1030 e la cessione di Faenza a Niccolò d'Este (1376-77), la Chiesa concede il è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] d'Este.
Mancatogli prematuramente - nel marzo 1499 - il padre, dovette prenderne il posto nella sua famiglia. Nell'ottobre del 1499 accompagnò Francesco relazioni feconde con la Roma di papa Giulio II, nonché l'amicizia fraterna che doveva legarlo con ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] i danni, già riparati, alla Villa d'Este possono considerarsi nel complesso lievi.
Dei Canino. Più sensibili quelli al S. Francesco di Bolsena, ove però il crollo degli al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, II (1947), pp. 177-181 (con bibl ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] d'Aragona, duca di Bisceglie, giovane di 17 anni, figlio naturale di Alfonso IIdd'Este, d'amore è rimasto il ricordo, caso che rappresenta più che altro un personale ripicco sulla rivale Isabella Gonzaga: quello di aver attirato a sé Francesco ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] et iurisprudentia dedicato a Borso d'Este, e il primo libro di una storia del popolo veneto. Aveva quindi intrapresa una serie di correzioni e giunte all'Italia illustrata, e vagheggiava, in una lettera a Francesco Sforza del febbraio 1463, la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] prospettica.
Nel ritratto di Giovanni II Bentivoglio, dipinto dopo il 1490, calligrafico che va oltre l'arte di Francesco Francia.
Tale tendenza sempre più si e timide per i quadri dello stanzino d'Isabella d'Este, oggi al Louvre. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] VI, morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi figli: da Lucrezia, Ercole II, Ippolito II cardinale (morto nel 1572), costruttore della Villa d'Este a Tivoli, e Francesco, marchese di Massa (morto 1578); dall'amante Laura Dianti (Eustochia) ebbe ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] In seguito lo S. fu al servizio di Niccolò d'Este, marchese di Ferrara, minacciato da Ottobono Terzi, Francesco, salito al trono ducale di Milano.
Bibl.: E. Ricotti, St. delle comp. di ventura, Torino 1844; N. F. Faraglia, St. d. regina Giovanna IId ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] Bona; nel 1480 fidanzava a Francesco, figlio del marchese di Mantova feste. Morto Alessandro (1503) e succedutogli Giulio II, nel 1504 E. fu dal papa invitato implicato nel 1506 nella congiura di Giulio d'Este, Ippolito, card. e arcivescovo di ...
Leggi Tutto