Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Boat Club, edificato su un terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e la nascita della dell'equipaggio romano facevano parte l'olimpionico Giliante d'Este, Francesco Cossu e Antonio Garzoni Provenzani. Quarti nel ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Francesco da Carrara, sia - poi - Giangaleazzo Visconti (anche se nel 1395 non perse l'occasione di impossessarsi del Polesine di Rovigo come pegno per 50.000 ducati prestati a Nicolò d'Este 315.
59. Ibid., cap. V, e II, cap. IV e pp. 255 ss., 293 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Santacroce e Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1629), nonché Rinaldo d'Este (1641). Nella , ad indicem; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, I-II, Roma 1994, ad indicem. Utili indicazioni a vario titolo sulla vita e sul pontificato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] La sua Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re indusse il duca Rinaldo d’Este a ordinare improvvisamente a , I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, FrancescoD’Andrea, Napoli 1923.
F.A. Yates, Paolo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in agosto C. stipulò un accordo con Obizzo d'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la diplom. veneto-napoletani durante i regni di C. I e Carlo IId'Angiò, ibid., LX(1935), pp. 229 ss.; R. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] novembre il sonetto ACesare d'Este, invitandolo a non il 4 scrive al card. Francesco Barberini, lamentando i continui torti Ricerche stor. ed econ. in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, II, pp. 377-389.
Sulla poesia e la poetica del C. si veda ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] rivale col suocero. Ma non può pretendere che il malanimo di Francesco Sforza per il genero si traduca in un'impresa - politicamente I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet II allontana, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] del Museo di etnografia italiana a Villa d’Este a Tivoli venisse, finalmente, ricollocato e per categorie di oggetti sostenuta da Francesco Baldasseroni.
La tesi di Cirese è ‘Antropologia museale’ al II Congresso nazionale Associazione italiana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] contro Carlo V. Partito il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò a Venezia.
Il 16 genn però a far restituire il ducato di Milano a FrancescoII Sforza, evitando ancora per qualche anno la presenza spagnola ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accalorato Francesco, instaurò anche con i Ducati padani relazioni più distese. Appoggiò le richieste di Cesare d'Este, con Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la sua ...
Leggi Tutto