COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] Repubblica veneziana conduceva contro Ercole I d'Este, dedicò al condottiero delle truppe del 5 novembre del 1488 (in Epistolae..., cit., II, p. 35); nelle Castigationes (1492-93) varie suoi rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui dovette ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] , nella dedica a Leonello d'Este e nel congedo del De il Decembrio volgerà in italiano dedicandola a Francesco Sforza.
Negli ultimi anni di vita (p. 80), ristampate in Leonardi Bruni Epistolarum libri VIII, II, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, e da ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] , presto tramontata, di unione con Ercole d’Este nel tentativo di arginare le propensioni filofrancesi capitano Francesco Marchi bolognese…, a cura di A.R. Ronchini, Parma 1864, passim; Correspondance de Marguerite d’Autriche avec Philippe II, a ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] qualifica di ricamatore, mentre il padre Francesco alternava l’attività di sarto o 1519: scrivendo a Isabella d’Este il 16 giugno di quell postuma di Giovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, II, Firenze 1967, pp. 347 s., III, 1973, pp. 35, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] della guardia del duca Alfonso d’Este, Rudolf Hell, che con un sia l’ambiguo atteggiamento di Francesco I, sia l’ingente credito .; C. Capasso, Paolo III, Messina 1924, I, pp. 79, 133, 146; II, pp. 95 s., 203, 240-244, 327 s., 355,425 s., 437; ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] frattempo Niccolò III d'Este aveva abbandonato l' e Reg. del R. Archivio di Stato in Milano, I-II, Milano 1915-29, ad Indicem. Per Venezia, vedi Arch. pp. 106-163; F. Berlan, Il conte Francesco di Carmagnola, Torino 1855; F. Odorici, Storie bresciane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] d'Este e i Visconti, che a Milano scoppiò una sommossa, guidata proprio da due esponenti dell'agnazione viscontea, Antonio e Francesco Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 981-1028; La politi-ca finanziaria dei ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] come uomo d’armi nella Padova di Francesco Novello da Carrara e combatté con lui (1402) e poi con Niccolò III d’Este (1408); , Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo archivio veneto, s. II, 1910, vol. 20, pp. 69-114 (da cui si risale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] 140; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena d'Este. Cortesia e magnificenza a Ferrara tra tardogotico e Rinascimento, in La Bibbia di Borso d'Este. Commentario al codice, II ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re di Spagna, che fu di conseguenza in gloria e i ss. Francesco di Sales e Francesco di Assisi (1693-95), mentre tema allusivo alle nozze tra Rinaldo I d'Este e Carlotta Felicita di Brunswick. Sempre per ...
Leggi Tutto