Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] a granducato. Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il Pitigliano. Dopo lo scialbo principato di Francesco I (1574-87), il granduca Ferdinando lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di S. Tiné, ivi 1983; AA.VV., Archeologia in Liguria, ii. Scavi e scoperte 1976-81, ivi 1984; P. Biagi, Il anche da Piero della Francesca in S. Francesco ad de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, tenutasi a Sarzana ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il conflitto assunse un aspetto generale; con Genova il patriarca di Aquileia, FrancescodaCarrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia Pietro II di Cipro offeso dalle recenti vicende e Bernabò Visconti desideroso di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] per quanto riguarda la temperatura media e quella estrema, non differisce da quello di Firenze (14°,1 media annua; gennaio 4°,9; 'impero, i tributi dati a FrancescoII per la guerra contro la Francia il vescovato di Massa Carrara.
Carlo Ludovico, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a nuova vita, a cura di FrancescoII d'Este ma per poco. Fu riaperta nel 1774 daFrancesco III e, salvo il periodo francese Modena e Reggio, cui si era aggiunto il ducato Massa e Carrara in seguito al matrimonio di Ercole con la duchessa Maria Cybo, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'isola. A FrancescoII non restava che la cittadella di Messina, mentre la spedizione salpava, attesa da nuovi trionfi, sul artisti carraresi, e l'emigrazione di scultori daCarrara continua anche nel Cinquecento. Incontriamo allora Giuliano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] venne trattato da Vienna come una provincia conquistata. Contro questa nuova oppressione, Francesco Rákóczi II, principe al Mezzogiorno. La campagna contro Venezia, con l'alleanza del Carrara di Padova, abortì (1373), perché Luigi si dovette occupare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] la città di grandi viali (Corso Lungo Po, Corso Vittorio Emanuele II, eorso Regina Margherita); al di là del ponte sul Po, che la tenne per tre anni e poi la vendette a FrancescodaCarrara. Così Venezia era ricacciata nelle lagune. Ma il trattato di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e E. Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, da Poggio, nel 1469 ritradotta daFrancesco militari in grazia del principe Ubertino daCarrara, a cui il libro è ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dal Trecento. Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer FrancescodaCarrara, signore di Padova, venne nel 1357 a Roma in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C ...
Leggi Tutto