La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] le avanguardie francesi giunsero a Leoben, non lontano da Vienna. Fu lì che iniziarono i negoziati che Peschiera, il Modenese, Massa e Carrara, le tre Legazioni di Bologna, "Viva l'imperatore! Viva FrancescoII nostro liberatore!". L'approdo fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche Buonfini) scrisse le dei daCarrara a Padova del Vergerio, la storia della guerra tra Siena e Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] risaliva al momento dell'usurpazione di Francesco il Vecchio daCarrara!; la situazione idrografica della zona di qua dal Mincio nei secoli XV-XVIII, in Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 518 [pp. 495-539>)
17. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] divenuto così vistoso da indurre Francesco Sansovino a formulare 1979, pp. 335-370; Daniela Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra p. 148 (sui Bino); ibid., I, pp. 55, 354 e II, pp. 213, 447 ss. (Superchi).
85. Fra gli esempi più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , concepito per trasportare agevolmente daCarrara le pesanti lastre di marmo da questi facilmente delli altri si porrà componere" (Trattato II, f. 94r).
L'altro aspetto significativo delle sezioni dedicate alle macchine del Trattato di Francesco ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] all'aiuto di un altro antico nemico, FrancescodaCarrara. La città si trovava ad affrontare il Hans R. Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, in Il tesoro di San Marco, II, Il tesoro e il museo, a cura di Id., Firenze 1971, cat. 152, pp. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Aquileia, i prelati del Friuli e soprattutto FrancescodaCarrara, signore di Padova, costituiscono con la Superba una en Occident à la fin du Moyen Âge (vers 1300-vers 1450), I-II, Roma 1978: II, pp. 1003-1021.
37. E. Ashtor, Levant Trade, pp. 8 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Francesco eletto nel 1656 e il nipote di quest’ultimo, Giovanni II, eletto nel 1709 — e un numero ben più cospicuo di cappelli cardinalizi — da Andrea qm. Giacomo, promosso al cardinalato da , compresa la villa di Carrara Santo Stefano, nel Padovano, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Zaccaria Scolastico, Vie de Sevère, a cura di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, Leipzig 1907; C. Mango Trecento per volere di Fina Buzzacarini moglie di Francesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, per cui il b ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Antonio Venier (1382-1400; Londra, J. Porteous Coll.); le 'protomedaglie' create nel 1390 a Padova per FrancescoII Novello daCarrara (1390-1404), ispirate all'Antico e opera dei fratelli Sesto (Stahl, 1993; Stahl, Waldman 1993-1994; Desnier ...
Leggi Tutto