ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] realizzati per il conte Girolamo Carrara e altri notabili locali.
Come e filosofo, oggi scomparsi, furono dipinti per Federico II di Prussia fra il 1743 e il 1745 i Capricci di Francesco Guardi e gli episodi quotidiani narrati da Longhi, per misurare ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 40 ducati per un nipote, Francesco; del 1509 è il testamento Girolamo dell'Accademia Carrara di Bergamo (firmato Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Francesco Vaccà Berlinghieri.
Negli anni pisani compose un’operetta in versi, Il Clearco (Pisa 1791), da dei sipai (Lettere sulle Indie orientali, II, Lucca 1829, p. 41, lettera ottobre 1813 fu quindi trasferito a Carrara come direttore del museo di ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] marchese di Mantova Federico II Gonzaga. Fece da mediatore, in questa richiesta ". Identificando il Caracciolo (Giovan Francesco) con l'autore della Cecaria nel Rinascimento italiano, Padova 1983, passim; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. a., ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] da G. B. Biancolini e pubbl. in Verona nel 1749, in Cronica... di Verona descritta da Pier Zagata. Supplementi, II Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); secoli di pittura barocca a Pontremoli (catal.), Carrara 1974, pp. 35, 36, 47, ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 daFrancesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] commissionatagli nel 1601 dal duca Francesco Maria II Della Rovere, fu scritta tra B.,Fano 1941; L'invenzione del bossolo da navigare,a cura di G. Canevazzi, cura di D. Ciampoli, Lanciano 1914; E. Carrara, La poesia pastorale,Milano s. d., pp. ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] pietra (Carrara, Collezioni Francescoda Cortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), Milano 1997, p. 59; A.M. Petrioli Tofani, Su alcuni disegni di G.B. V., in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro, II ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Orsi" (1879, p. 436). Francesco Netti (1877) colse invece, l'Esposizione". Vittorio Emanuele II, che apprezzò particolarmente questo gruppo da varie accademie d'Italia: egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di belle arti di Carrara ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] ilcartone si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo) e per la 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, p. 35; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, Roma 1841, pp. 961, 963, 993; G. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] nel supremo S. Quirino della Acc. Carrara a Bergamo (n. 336), nobile 1077 A); Milano, Ambrosiana: S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. Beltrami, A. da F. detto ...
Leggi Tutto