BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] 'attribuzione botticiniana, accettata invece da gran parte della critica) II, London 1900, p. 110) considerata del B., il Tobiolo e l'angelo dell'Accademia Carrara , Una tavola sconosciuta con S. Sebastiano di Francesco di Giovanni B., in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] ; con esso è da mettere a confronto il disegno dell'Ambrosiana ritenuto ritratto di Francesco Melzi), il cosiddetto ritratto 'Accademia Carrara di Bergamo. Per gli affreschi nelle sopralogge nella chiesa di S. Maurizio in Milano è forse da riprendere ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti Il anni di Francesco I di Francia, dipinte da Alessandro Araldi Ibid., Documenti e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] lo stemma Orsini.
Dopo l'entrata di Francesco I a Milano il 14 sett. 1515 in Compito e anche giovani da ammaestrare nella scultura. Poiché sei pezzi di marmo di Carrara.
Delle numerose opere attribuite al , in Rass. d'arte, II (1902), pp. 132-134; ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] FrancescoCarrara a vedere il gesso terminato (Beltrami, 1930).
Morì a Milano il 7 maggio 1925 (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche).
Dopo la morte, Quadrelli fu sepolto nella sopracitata edicola Erba Quadrelli, da 1915). Parte II, ibid., 1999 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] l’incremento del capitale passato nel 1928 da 3.000.000 a 3.500.000, e direttori Francesco Quinto Daneri e studiava a fondo le questioni» (Carrara - Arduini, 2011, p. 114 di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, II vers., pezzi 482, 483, 537, 578 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] di Massa e principi di Carrara, che del pittore fiorentino II, p. 51) e una «tavola dedicata a s. Anna» (ibid., I, p. 18), da identificare alcuni allievi, il più noto dei quali fu il paesaggista Francesco Zuccarelli.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] inferiore di Massa Carrara. Trasferito in seguito E. Bigi, I.S. e le edizioni critiche, in Saggi di umanismo cristiano, II (1947), 1, pp. 68-70; A. Salvatore, I.S. e la diretta da E. Malato, Napoli 2000, pp. 1017-1020; F. Marinoni, I.S. - Francesco ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] con Giuseppe Carrara, con il quale ottenne grandi successi in molte città. In seguito entrò in ditta prima con Francesco Gagliardi 1826 e morta a Crotone nel dicembre 1865). Ebbe da lei due figli maschi, Francesco e Arturo, poi attori di fama, e due ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] includere nella Perfetta poesia (II, Modena 1706). Zappi fu infatti frequentata da molti arcadi e secondo Francesco Maria Mancurti, biografo a destinatario ignoto, che però va identificato con Pietro Paolo Carrara, s.d.); Mss., 173 (quattro lettere a M ...
Leggi Tutto