SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di palazo asai» (Gotti, 1875, II, p. 56); il 30 gennaio fu Gabriello Paccagli a scrivere a Michelangelo da Parigi, informandolo che Leone X aveva inviato al re di Francia tre dipinti di Raffaello (la Sacra Famiglia di Francesco I, il S. Michele ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, Francesco della Vigna (Foscari - Tafuri, 1983, pp. 83-85), fornì un piccolo ritratto (luglio 1541) da Aretino, Lettere (1550), a cura di E. Camesasca, Milano 1957, II, pp. 218 s., 274; G. Vasari, Le vite( (1568 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] la cui volta fu decorata da Gian Francescoda Tolmezzo: Casadio - Portolan, Storia di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, forse un tardo completamento 50; G. Fiocco, Giovanni Antonio Pordenone, I-II, Venezia 1969; L. Dell’Agnese Tenente, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] quadrifogli di marmo di Carrara, i lobi dei quali Francesco Albertini (1510) attribuì a G. l'Assunzione, seguito da Antonio ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 161-164; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Francesco Berni, Firenze 1567, cc. n.n.; Due trattati […] composti da pp. 290-293; A. Geremicca, Schede nn. II. 1, p. 114, II.4, p. 120, II.13, p. 136, II.18, p. 148, V.9, p. 2017, pp. 525-532; E. Carrara, Una proposta di identificazione per il ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] da date del tutto affidabili, vale a dire l'Autoritratto dell'Accademia Carrara (inv. 41/245), firmato e datato 1732, il Ritratto di Francesco di Fra Galgario e del '700 in Bergamo, in Arte lombarda, II (1956), pp. 198-200; L. Mallè - G. Testori, ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Carrara raffigurante l'Umiltà).
Dal 1725 al 1729 costruì la cappella dedicata a fra Serafino da (dal 1744) e di S. Francesco (dal 1751). Al suo nome storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 s., 216 ss., 225 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] primi ventisette canti dell'Inferno (ibid., II, p. 478), conformemente a quanto dichiara Francescoda Buti (Comento, a cura di C. con un frate "Guido de Furno" (forse Forno di Massa Carrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale per un ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] opinione pubblica, proprio negli anni in cui FrancescoCarrara portava anche a Lucca il dibattito sull' 1º settembre 1893, pp. 88-111; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittono Emanuele II (1847-1860), Parma 1901; C. Sardi, Lucca e il suo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, p. 253; Epistolario di Coluccio Salutati, a da Varano signori di Camerino, Lucca 1901; A. Mancini, La cessione di Carrara a P. G., Lucca 1909; E. Lazzareschi, Francesco ...
Leggi Tutto