Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] di Carlo Francesco Pollarolo), esempio didi Du Tillot, ministro francese del duca Filippo diBorbone, con testi di Carlo Innocenzo Frugoni e musica di Tommaso Traetta. Si cerca di a re di Boemia di Leopoldo II. A Mozart sembra di avere ridotto la ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di amministratore, che Francesco III d'Este assumeva in modo del tutto figurativo, dello Stato di Milano. Sempre sul piano diplomatico, altri risultati di , La corte di don Filippo diBorbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] in terra di Francia. Alla morte di Enrico II, sotto FrancescoII e soprattutto con la reggenza di Caterina de’ che vede confrontarsi Enrico di Guisa, a capo della Lega Cattolica, e alleato della Spagna di Filippo II, Enrico diBorbone e il re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] della scuola locale e rappresentano un termine di riferimento anche per il giovane Goya.
Dopo la partenza di Giaquinto, Carlo III diBorbone riesce a vincere le resistenze di Tiepolo, che nel 1762 accetta di recarsi a Madrid per decorare la sala ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di 100 zecchini dall’imperatrice Caterina II e in settembre incontrò la duchessa di Parma Maria Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò il matrimonio dell’amico Lorenzo Ginori con Francesca III e Luisa Amalia diBorbone, nel 1791, improvvisò ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di Spagna; Francesco, militare e appassionato di teatro; Rosalia. La famiglia si era allineata politicamente nella fedeltà ai Borbone Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, I-II, Napoli 1753-1754, Napoli 1983, II, pp. 354-360; Dissertation ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] a capo del quale si mette l’ambizioso Francescodi Valois, duca d’Alençon, fratello minore del re, che stabilisce relazioni con gli ugonotti. La divisione domina ovunque, anche a corte. Enrico diBorbone, re di Navarra, dopo la forzata conversione al ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] d'Enghien FrancescodiBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma Bari 1916, passim; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 39, 51, 61, 77; Correspondencia de ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] 1792 imperatore del Sacro Romano Impero con il nome diFrancescoII e dal 1804 imperatore d’Austria con il nome diFrancesco I) e di Maria Teresa diBorbone Napoli. Benché nata all’indomani della Rivoluzione francese, M. ricevette la classica ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] si apprendono dalla prima biografia scritta fra il 1739 e il 1741 da Francesco Maria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...