Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] Benedetto Croce a Francesco Saverio Nitti, da di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, Milano 19232.
L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 433-66.
Masaniello, Bari 1925.
Frederick II ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 13° secolo sotto il regno di Federico IIdi Svevia; ma il regno venne Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbonedi Spagna. diFrancesco Crispi.
Intanto le masse lavoratrici presero a organizzarsi sotto la guida di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di lettere, scambiate con il nome di Regno di Etruria, a Lodovico diBorbone-Parma, il pp. 9, 12, 37 41, 44, 64, 133, 138-54, 160, 368-75; II, (1820-1830), ibid. 1865, pp. 34, 45, 47, 52 s., 59, 108, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Borbone "alla pace per stabilir il governo di questo amplissimo regno".
Posto a fianco come accompagnatore, nel novembre del 1606, a don Francesco de Castro giunto a Venezia con ambizioni di Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] il connestabile diBorbone ed il marchese di Pescara. Dopo le sconfitte di Robecco e di Romagnano partecipò alla di premunirsi contro l'eventualità di una restaurazione diFrancescoII Sforza "sino a voler eccitare il popolo di Milano contro di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] diBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre didi quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di , Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] persuase la regina a liberare suo marito, Giacomo diBorbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito 1958, ad Ind.; E. Pontieri, Muzio Attendoloe Francesco Sforza, in Studi storici in on. di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 810 s.;A. Ilari, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di Venloo nel giugno del 1586. Forse fece parte per alcuni mesi delle armate di Enrico diBorbonedi Ascoli.
Il D. prese poi parte alle spedizioni dell'esercito pontificio di Gian Francesco siècle, I, Paris 1957, p. 176; II, ibid. 1959, p. 562; L. von ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] , era improvvisamente deceduto il giovane re di Francia, FrancescoII, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa Francescodi Guisa, il cardinale Carlo diBorbone e soprattutto Antonio diBorbone re di Navarra (i risultati di ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...