BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio diFrancesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] ritratti di Luigi XVII delfino diFrancia e di Maria New York s.d. (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della città di Scilla, Napoli 1889, pp. 217-221; Massimiliano); A. De Vesme-A. Calabi, Francesco Bartolozzi, Milano 1928, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] di Ugo da Carpi, e una seconda da acquafortista in terra diFrancia parti della galleria di Ulisse del castello diFrancesco I (andate poi 242-246; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 218; J. Passavant, Le peintre-graveur, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico re diFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di s illustrata, Pescia 1879, II, pp. 117, 142, 150; P. N. Ferri, Catal. riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduti ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] di Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re diFrancia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di , Giov. Battista, Francesco e Carlantonio), 210 (Giulio Cesare); Id., La diocesi di Aquila descritta e illustrata, Aquila 1868, II, pp. 227, ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] ) a Luigi XIV re diFrancia e fu esposta nel convento di Roma (fine I sec. d.C. - prima metà II sec. d.C., inv. 2178 e 2178 bis). DiFrancesco), sollecitò un intervento immediato sul sepolcro di Cecilia Metella e perorò la causa del ponte romano di ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] Sua figlia Franceschina aveva sposato Giovanni diFrancia (U. Thieme-F. Becker, Wildenstein (Parigi), rappresentante i Funerali di s. Francesco, è stato compiuto da Pietro , II, Italian School, Oxford 1970, p. 48, n. 486; G. Mariani Canova, Di alcuni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di 'altri artisti dello Stato di Modena [ms. II metà sec. XVIII], p. 56 (è in corso di stampa una trascriz. con note a cura di A. Garuti); G. ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] di S. Antonio a Gemona: Madonna tra s. Elisabetta e Luigi IX diFrancia canonico Francesco Tomadini sono conservati presso i Civici Musei di Udine , in Arte in Friuli. Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, Cividale del Friuli. L ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] di Maria de' Medici quale promessa sposa di Enrico IV diFrancia, situato al pianterreno nella cosiddetta "bilanceria di , II, L'Aquila 1981, p. 29; S. Padovani, La donazione del vescovo Francesco Maria Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] di S. Luca (il B. era accademico dal 1735) e i membri dell'Accademia diFranciaFrancescodi Assisi per Giovanni V di Portogallo si trova attualmente nel convento di . des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 679; V. Briccolani ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...