DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Francesco fra due angeli, del Maestro di S. Francescodi Giovanni di Agostino, del 1336 ca.; Siena, Oratorio di S. Bernardino).Grande diffusione ebbe sempre durante il sec. 14°, specie in Francia, l'uso di sur ses monuments, II, Paris [1883], ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di P., Incontro di P. e Paolo, Disputa e Caduta di Simon Mago; Kessler, 1989b) e, infine, nella basilica superiore di S. Francescodi immagini e storie petrine nella scultura monumentale di età romanica, in particolare in Francia , AM, s. II, 9, 1995, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] cistercensi di Byland, in Inghilterra, e di Noirlac, in Francia ( London 1912; M. Salmi, Un'antica pianta di San Francesco in Arezzo, Miscellanea Francescana 21, 1920, pp. rotonda, Strasburgo, 7-8 settembre 1989, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 204-206; D. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] di morale e regole civili, apparvero, fra il Cinquecento e il Seicento (soprattutto in Franciadi Giulio II della Rovere. Entrambe le opere, tuttavia, stanno a indicare come nella società colta di allora, intrisa di miraglia, Francesco Paolo Michetti. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Berlino, generale Clarke, lo ha ingaggiato per la Francia con uno stipendio di onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. Coniugi Catel diFrancesco Bianchi e in un ritratto di Catel con ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, Francesco Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Carteg-gio Nadar-fratelli s., poi in Annuario biografico universale, a cura di A. Brunialti, II, Roma-Napoli 1885-86, pp. 465-467; ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei domini di Renato (1933), pp. 15-88; S. Bottari, Ilprimo A., in La Critica d'arte, II (1937), pp. 97-106; Id., A. da Messina, Messina-Milano 1939; J. Lauts ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] la Francia, e a G. M. Baratta che non aveva potuto accettare perché sovraccarico di lavoro di alcuni anni la celebre B. Ludovica Albertoni del Bernini in S. Francesco G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, II, Leipzig 1835, p. 332; I. ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] vasca dell'a. della chiesa di S. Francesco a Piediluco: Wehrhahn-Stauch, di Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966, p. 204; Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] e nel 1827 era membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero d'un monumento a Dante in S. Croce, in Dedalo, II [1921-22], pp. 214 s.; Lankheit, Der Tempel der Vernunft ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...