GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] trascorsa in conversazioni fra quattro uomini, Francesco Benci proprietario della villa di Toiano dove si svolge il tutto, della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 69-87; L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 111-120; M. Berengo, Nobili ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Luigi XV re diFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo una lettera ad Anton Francesco Gori, suo allievo ( di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A. Perosa, Studi di Filologia umanistica, I, Angelo Poliziano, a cura di ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] diFrancesco I re diFrancia, che manifesta pienamente il vivo interesse del F. per la letteratura comparata di Scintillamenti e tristezze (Padova 1904); Vecchi ritmi: I Evocazione; II, Voce di pianto (in Rivista d'Italia, febbr. 1905); Piccole Ninfe ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Muovendo dal Saggio sopra l’opera in musica diFrancesco Algarotti (1755, 1763), l’autore discute della contrapposizione alla Francia, per assicurare A. Bertòla de’ Giorgi, Operette in versi e in prosa, II, Bassano 1785, pp. 81-85, 164-176; Ruolo delli ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Saluzzo il 5 sett. 1638). Nel 1637 Cristina diFrancia, vedova di Vittorio Amedeo I e reggente (prima per il figlio Francesco Giacinto, poi per il fratello minore di questo Carlo Emanuele II), lo incaricò dell'orazione funebre per il duca (Funerale ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di libero passaggio nei porti spagnoli per le navi di grario del la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un peggioramento: ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] diFrancia: ExortatioadMaximiliano Mariaeque principibus subiectos (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 11344).
Il panegirico diFrancesco , Supplementum et castigatio ad Scriptores trium ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 80; R. Schäffer, ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] alloggiava anche un prete di Oderzo il quale diceva messa all'ambasciata diFrancia e si dilettava di poesia e di violino. Da questo Aiutato dall'arciprete di Forno di Canale, don Benedetto Tissi, e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] M. nei Ternali in gloria della reina diFrancia (Aretino, VI, p. 50).
Nello di Roma diFrancesco Montemellino e il Trattato dell'ordinanze, overo battaglie di Romanarum compertus ab Alberto Henrico de Sallengre, II, Venezia 1735, coll. 1157-1232) ed ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] in Francesco Caracciolo, vescovo di Melfi dal 24 giugno 1486 e morto intorno al 1494 (cfr. C. Eubel, Hierarchia catholica, II, che divenne più tardi maresciallo diFrancia. Nell'operetta si delinea un modello di principe alla cui elaborazione il C ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...