MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 1520, dal momento che in due lettere inviate a Federico IIGonzaga in quel mese il M. dice di avere al suo attivo 1894, pp. 281-299; Id., Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letteraria italiana e straniera, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò FrancescoII, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a difficoltà 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] a Ottaviano d'Ozasco, negoziatore presso il re di Francia FrancescoII per la restituzione delle piazze ancora occupate dai Francesi in , al contrario, era suddito monferrino e quindi dei Gonzaga, ed entrò al servizio di Emanuele Filiberto solo nel ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] 1668 l’artista inviò un Trionfo di Bacco ad Alfonso IIGonzaga di Novellara, tramite il conte Vitaliano VI Borromeo, al cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 394-403; F. Frangi, Francesco Cairo, Torino 1998, ad ind.; A. Spiriti, La vicenda della pittura ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese FrancescoII, dal [...] 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,i Gonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210 ss.; L. Mazzoldi, Da Ludovico I marchese a FrancescoII duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della di Mantova fu una missione difficile, in quanto Federico IIGonzaga reagì in maniera impetuosa alla richiesta e anzi – scrisse ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Romano ai servigi di Federico IIGonzaga, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, XI-XIII (1918-20), pp. 42 s., 47, 49 s., 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Valfenera; mentre nel 1534 risulta certamente al servizio di FrancescoII Sforza che l’anno successivo lo impiegò a Pavia. La . Certamente nel 1547 accompagnò il governatore di Milano Ferrante Gonzaga in una visita alle città e ai borghi del Piemonte ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] ma sdegnato per i costumi poco corretti dei suoi allievi (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, pp. 536-538 asai et dormire manco»: suggerimenti dietetici vittoriniani di Ludovico IIGonzaga al figlio Gianfrancesco e un sospetto pitagorico, ibid., ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] insieme con il presidente Dal Pozzo, a Casale presso don Ferrante Gonzaga, per sollecitare l'invio di soccorsi. La buona opinione del ducali, furono nuovamente rinviate per la morte di FrancescoII, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover ...
Leggi Tutto