PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 5 gennaio 1491, onde favorire il primogenito Giovan FrancescoII, e si dedicò al mestiere delle armi, ponendosi D’accordo con il fratello minore Federico, con l’appoggio del marchese FrancescoGonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] fu inviato in Francia, insieme con il fratello Iacopo e Anna Francesca Costa. Una volta a Parigi, il M. riuscì a ingraziarsi partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova Carlo IIGonzaga Nevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] Ducale Estense, Amministrazione principi non regnanti, b. 824, Francesco Corbo ad Ippolto I, senza giorno, dicembre 1514). fu attivo alla corte di Mantova, al servizio del marchese Federico IIGonzaga (Bertolotti, 1890; Prizer, 1980, p. 9 n. 18). ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Emanuele Filiberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la Asti (giugno 1615). Morto (dic. 1627) Vincenzo IIGonzaga, si riaprì la questione del Monferrato, per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] delle artiglierie destinate al marchese di Mantova FrancescoII in vista del grande scontro con i Francesi, che si concluse a Fornovo a favore degli eserciti italiani coalizzati e capeggiati dallo stesso Gonzaga.
È da ricordare infine la sua attività ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] un manipolo di soldati e l’appoggio del neoduca di Mantova, Federico IIGonzaga, riunì nelle sue mani lo stato pichiano. Negli scontri furono assassinati lo zio Giovan FrancescoII, suo figlio primogenito Alberto e il fratello naturale Galeotto. Il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] di essere figlia di una d’Alençon e imparentata con Francesco I, dall’altro con la corte imperiale dalla quale le Romano (catal.), Milano 1989, pp. 385-387; G. Benzoni, Federico IIGonzaga, in Diz. biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 715 s ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] una medaglia coniata e firmata al diritto, sotto il busto di Vincenzo IIGonzaga (Rossi, 1995, pp. 435 s.). Tra il 1628 e il 1629 Ebbe tra i suoi più assidui committenti il cardinale Francesco Barberini che nel 1642 pagò un artista limosino perché ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] aveva fatto a quest'ultimo: il 25 maggio 1522, FrancescoII aveva insignito il fratello di Mercurino, Carlo, del titolo codice più completo, attribuendola al G. o a don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, ritenuto, anche qui, fratello di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] dai Franco-modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. 'alleanza degli Spagnoli con il duca di Mantova Carlo IIGonzaga, il Caracena si pose l'obiettivo massimo che la ...
Leggi Tutto