TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] ducale di FrancescoII Sforza (1533, carica rinnovatagli nel 1535 dopo il passaggio di Milano nella diretta orbita imperiale) e quindi governatore politico dello Stato di Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di Ferrante Gonzaga (1554).
Come ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] ).
Oltre che a Marmirolo, Seghizzi operò per Carlo IIGonzaga Nevers a Mantova, dove nel gennaio 1666 allestì in attività (Arfelli, 1957, p. 207).
I figli Carlo, Innocenzo e Francesco praticarono la pittura e collaborarono con lui (Crespi, 1769, p. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] nell’ambito delle ultime fasi dello scontro tra il nipote duca FrancescoII Sforza e Carlo V, fu condannato per ribellione con pena dotata dal padre, in vista del matrimonio con Francesco di Giovanni Gonzaga nipote del marchese di Mantova.
A dispetto ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , e Valbona e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e FrancescoII d'Este si erano già accordati nel 1673. per risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e FrancescoGonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era nata una ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] duca Ercole I. Fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Riminaldi fu giurista a tutto tondo, raffinato conoscitore del una questione di acque tra Alfonso I d’Este e Federico IIGonzaga, custodì i consilia paterni e a sua volta ne produsse molti ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Fortunato con Laura Pico della Mirandola, moglie di Ferdinando Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere, cui nel 1687, musicista cercò quindi la protezione del duca di Modena, FrancescoII d’Este, per il quale compose due oratori eseguiti ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] nel 1540 fu ambasciatore straordinario presso il cardinale Ercole Gonzaga, reggente del ducato di Mantova, con il compito insieme con Niccolò da Ponte, ambasciatore straordinario presso FrancescoII di Francia, al fine di congratularsi per il ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] , dipinte entro il 1651 nel portico del tempio di S. Francesco a Castel San Pietro (p. 221 n. 17), e settembre dello stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca Carlo IIGonzaga Nevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le date del soggiorno mantovano ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] in Monferrato, dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga. L’ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, riprendendo un Carlos Manuel I de Saboya (1607-10), in Cuadernos de investigación histórica, II (1978), pp. 153-173 (in partic. pp. 156, 166, 170 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] a lungo con il duca di Mantova, Federico IIGonzaga, sia per la legittimità dell’acquisizione del Monferrato sepolto a Trinità dei Monti, nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1521, lasciando intendere una sua ...
Leggi Tutto