MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] appartenevano al seggio di Nido, e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino Alfonso, marchese del Vasto, fu protettore, il M. entrò al servizio di Federico IIGonzaga, marchese di Mantova e capitano generale della Chiesa, all ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] egli offriva i propri servizi al marchese di Mantova Federico IIGonzaga. Fece da mediatore, in questa richiesta, Tommaso Tucca, un pari in tutta Arcadia". Identificando il Caracciolo (Giovan Francesco) con l'autore della Cecaria, il Sansovino ha ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Carracci. A Mantova, alla corte di Carlo IIGonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui Milano 1948, che presenta la inedita Vita dello storico scritta dal figlio Francesco Saverio, pp. 33-63; J. Schlosser-Magnino, La letteratura ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] trattative, l'importante Archivio Borbone, quanto cioè FrancescoII aveva portato con sé in esilio, a Monaco 13; C. Samaran, Une belle reconstitution d'archives détruites, in Archivum, II(1952), pp. 83 ss.; A. Saladino, Gli archivi privati, in ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] , passim; A.Patricolo, Guida del palazzo ducale di Mantova, Mantova 1908, passim; P.Carpi, Giulio Romano ai servizi di Federico IIGonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., 55, 110, 116; G. Pacchioni, Il Palazzo Ducale di Mantova, Firenze 1921, passim; C ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] ; segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di Giovan FrancescoII e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata proveniva tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo IIGonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo di ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] , fu già nel 1592, richiesto al duca da Vincenzo IIGonzaga, quale architetto e ingegnere esperto di cose teatrali, per soltanto quella tragica; le altre furono ideate nel 1626 da Francesco Guitti.
Anche il teatro della Sala grande fu costruito per ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] l'Ordine del Carmelo, si concretizzò il 23 marzo 1580, quando concesse loro la chiesa di Gonzaga già affidata agli agostiniani dal fondatore, il marchese FrancescoII, nel 1490: questo, "attesi li molti meriti che presso di lui erasi fatto il Padre ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] il prevosto Pietro Pederzolo.
Da giovane imparò l’organo sotto Francesco Turini, allora organista nel duomo di Brescia. L’8 di organista nella cappella dell’imperatrice vedova Eleonora IIGonzaga, subentrando a Carlo Cappellini (passato al servizio ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] suo incarico. Tale ipotesi si basa su una lettera personale di FrancescoII, datata 17 giugno 1515 e indirizzata ad un non precisato " sono sempre certe.
D. fu dunque attivo alla corte dei Gonzaga in anni in cui essa era diventata uno dei più ...
Leggi Tutto