FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] sepolto, come desiderava, in S. Francesco; già nell'agosto successivo la Ph. Argelati, Bibl. script. Mediol., II, 2, Mediolani 1745, coll. 211 . di Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia..., Milano 1982, p ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] sua città natale; in vista di ciò chiese a FrancescoSforza che gli fosse concesso, in deroga agli statuti, di , p. 263; Acta inConsilio secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, II, Milano 1964, pp. 311-322, 331; M. Del Piazzo, Il protocollo del ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] come ambasciatore presso il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza; rientrato a Bologna, fu gonfaloniere di Giustizia per governo cittadino incontro al cardinale Francesco Gonzaga, nominato legato dal papa Paolo II, per accompagnarlo da Siena alla ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] della collaborazione del fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di corte, del quale II, (Documenti), p. 73; E. Motta, Morti in Milano..., in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1981), p. 278; L. Rossi, Francesco ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] dello Sforza dalla città (2settembre) il C., insieme con Gerolamo Landriano, con Francesco Bernardino oraz. latine, a cura di D. Promis-G. Müller, in Misc. di storia ital., II (1863), pp. 218-21, 227-53, 274-301, 311; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] e nella Biblioteca Classense di Ravenna (Ms. 485, voll. II e VI).
Inedita è rimasta l'opera sua forse più III (1889), p. 178 s.; M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca, secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] . In questa situazione il B. ricevette l'ii aprile l'ordine da Venezia di conferire segretamente con e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 24; T. Toderini, FrancescoSforza e Venezia, in Arch. veneto, IX (1875), pp. 123 ss.; P. M. ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] sembra, per FrancescoSforza, e morì intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca FrancescoSforza esentava da ogni i Visconti.
Fonti e Bibl.:Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II (1877), p. 71; Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] , il B. prese parte ad un'ambasceria senese presso FrancescoSforza.
Secondo il Cartari in quello stesso anno il B. e fu sepolto nella cappella gentilizia di S. Domenico.
A Pio II il B. dedicò il trattato De potestate summi pontificis conservato nel ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] e interpretazione dei princìpi giuridici che egli si sforza di penetrare e coordinare in una esposizione di , pp. 183, 184, 185; C. Dionisotti. Storia della Magistratura Piemontese, II, Torino 1881, p. 260; P.A. Paravia, Della vita e degli ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...