BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] famiglia dei conti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 16-23, 45-69; M. Formentini, 1945, pp. 107 ss.; F. Catalano, La nuova Signoria,FrancescoSforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 131 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] vescovo di Tortona, e Francesco, anch'egli segretario ducale da Luigi XII con decreto dato a Vigevano l'ii nov 1499. In tale qualità il 15 ott. PIp. 138-140, 142, 382; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] D.re G.B., I-II, Lucca 1827-30; Istruzioni al Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate alla voce Francesco (e specie S. Bongi, Invent. del R. 1896, pp. 16, 25, 35, 68, 82, 88 s.; G. Sforza, Ricordi e biogr. lucchesi, Lucca 1916, pp. 257 s.; G. Simonetti, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] guerra contro il patriarca di Aquileia, Lodovico II di Teck, e il re Sigismondo di (4 apr. 1423), assunto al supremo potere Francesco Foscari (16 apr. 1423), il B., che dell'esercito veneziano, condotto dallo Sforza e dal Gattamelata, prese parte ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] le tracce. Molto probabilmente fu al seguito di FrancescoSforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere ibid., XXIV, 2, p. 9; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 23, 50, 186, 241, 245; Id., Storia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] come risulta da una concessione fatta alla stessa da FrancescoSforza il 20 giugno 1457. Il figlio Antonio, . De Rosmini, Dell'istoria di Milano, II, Milano 1820, pp. 389, 403, 423 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] II, il secondogenito Alderano divenuto cardimile, i due valorosi uomini d'anne Giannettino e Francesco in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem;G. Sforza, Unprincipe di Massa Poeta (C. C. M.), in Atti della R. Accad. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] a Vigevano e già compiuta nel 1555; di un Dialogo tra Francesco Scipione Dal Pozzo, notaio e fratello del D., e Gaudenzio F. Fossati, Lodovico Sforza avvelenatore del nipote ? (Testimonianza di S. D.), in Arch. storico lomb., s. 4, II (1904), pp. 167 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] encomiastica, dedicata alla memoria di FrancescoSforza, riprende alcune pagine dalla cronaca, Gli Scrittori d'Italia..., II, 3, Brescia 1762, pp. 1848 ss.; G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] quale restò poi sempre amico devoto. Francesco Prendilacqua, che nel dialogo De vita una lettera di presentazione per lo Sforza in cui, era detto "famegliare Veronese, Epist., a cura di R. Sabbadini, II-III, Venezia 1916-19, ad Indicem;B. Zambotti ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...