TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del card. d'Este del 10 ottobre al suo congiunto card. Carlo di Guisa (il "cardinale di Lorena") e a FrancescoII annunciassero la decisione del papa di aprire il Concilio a Vercelli o Casale: mutamento di sede che poteva implicare l'accettazione del ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e in Scozia le due cause dell'indipendenza e del protestantesimo: per i cattolici Maria regina degli Scozzesi, moglie di FrancescoII di Francia, come bisnipote di Enrico VII era di pieno diritto regina d'Inghilterra, e la politica francese si volse ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] appaiono lagrime e simboli di lutto e di morte. Lo stesso legatore che aveva lavorato per Enrico II lavorò per il successore FrancescoII. Intorno al 1550 si affermano le officine lionesi con legature meno raffinate, con intrecci coloriti e sempre ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Gesù, attribuita a Jean Fouquet, e che formava un dittico insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino FrancescoII, di F. Clouet.
In altre sale, accanto alle pitture minuziose e preziose dei maestri olandesi del sec. XVII (van ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nome, i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di Francesco I) e di Žižkov (steso ai piedi della collina d'egual seguenti l'autonomia fu ancora più limitata: sotto FrancescoII gl'impiegati allora in carica furono nel 1797 nominati ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] gli esterni coloriti in rosso e il centrale in bianco; nel mezzo campeggiava lo stemma granducale. La bandiera data da FrancescoII nel 1753 alle milizie consisteva in un quadrato giallo, portante l'aquila bicipite con lo stemma diviso in due: in ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] possibile marito di Elisabetta contro Maria Stuarda, regina di Scozia, possibile erede del trono inglese e moglie del Delfino (FrancescoII) di Francia, aveva trovato, nel giugno del 1559, rifugio appunto a Ginevra.
Ma quando si parla d'influenza del ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] italiano. - La questione della successione al trono gonzaghesco era seguita con attenzione già dal 1612, da quando era morto FrancescoII senza figli maschi. Ma nelle guerre, cui essa aveva dato origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] i garibaldini d'armi, di denari e d'uomini, e in pari tempo salvare le forme nei riguardi del giovane sovrano, FrancescoII, ch'era congiunto di Vittorio Emanuele; impedire, con l'appoggio della Francia, un intervento europeo, e, a questo scopo ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] non poteva sferrare il colpo decisivo contro la Bretagna. Lo fece il successore, il re Carlo VIII, che nel 1488 vinse FrancescoII a Saint-Aubindu-Cormier e lo costrinse a sottomettersi e a impegnarsì a dare in moglie l'erede, Anna, solo col consenso ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...