BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] con una parodia in versi Per la resa del castello di Milano all'armi gloriose di S. M. I. e R. FrancescoII nostro augustissimo sovrano, inno in replica con l'istesse rime di quello pubblicato dall'ab. Monti nella sera 21 gennaio 1799 (Milano ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] della tomba di Mario Maffei a Volterra (Bagemihl, 1996, p. 56, nota 28) e quella del monumento funebre di FrancescoII Gonzaga a Mantova, lasciato incompiuto da Alfonso Lombardi (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1156, c. 431r ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] 110-115; C.M. Brown (in collab. con A.M. Lorenzoni), The palazzo S. Sebastiano (1506-1512) and the art patronage of FrancescoII Gonzaga, fourth marquis of Mantua, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXXIX (1997), pp. 131-180; C. Cremonini, La pala dell ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] - F. Viatte, Parigi 2003, pp. 311-334; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di FrancescoII Sforza e di Massimiliano Stampa, I-II, Milano 2005, I, pp. 137 s.; C. Geddo, Appunti sulla cronologia del Giampietrino, in Arte e storia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Nel 1713 effettuò un viaggio in Francia per ossequiare il re. A Parigi, in luglio e agosto, incontrò FrancescoII Rákóczy, principe di Transilvania e capo della Confederazione ungherese, recatosi nella capitale francese per chiedere aiuti contro gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] inviati, fosse intenzione del Collegio di dare un obiettivo politico meno limitato all'incontro, ma la morte di FrancescoII Sforza, intervenuta nel frattempo, consigliò il governo veneto a tenere un atteggiamento di riserbo e di prudente aspettativa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] la cura delle case di Bergamo, G. partì con 35 fanciulli alla volta di Milano. Fu accolto con favore dal duca FrancescoII Sforza, che lo invitò a risiedere a corte e si dichiarò disposto a finanziare le sue iniziative. G. rifiutò ogni sovvenzione ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di Garibaldi e sperò che l'esercito meridionale ne fermasse l'avanzata. Quando il 25 giugno 1860 FrancescoII concesse la costituzione e l'amnistia, si illuse che fosse ancora possibile realizzare nel Mezzogiorno una monarchia costituzionale ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] soggetto l’infermità di Ippolita, figlia di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano. L’intermediario del testo fu il conte FrancescoII, come risulta da una lettera di Bracciolo del 6 settembre 1556.
Il 12 novembre 1560 fu battezzato il secondogenito ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Milano, fuggito dalla città il 2 settembre, e forse ripreso durante il governo dei figli Massimiliano (1512-15) e FrancescoII Sforza (1521-35), sopravvivono i due gisants, rimasti in casa Solari fino al 1535 e ora collocati nel transetto sinistro ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...