ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] musica di Maria Teresa cessò nell’agosto 1790, quando la principessa partì per Vienna e andò sposa all’arciduca FrancescoII, futuro imperatore del Sacro Romano Impero.
La dedica sul manoscritto dell’ultima sonata per Maria Teresa, i Sei Divertimenti ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Valperga di Masino: primi lineamenti, ibid, pp. 17-25; G.S. Pene Vidari, Note sul settecentesco conte Carlo FrancescoII Valperga ed il suo castello di Masino, in Bollettino dell’Associazione di storia e arte canavesana, XVII (2017), pp. 211-223; A ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] I, pp. 91-95; R.M. Borraccini - A. Parolotto, Cartolari, I, pp. 237-242; V. Sestini, Garrone, Francesco, II, pp. 452-454; M. Magliani, Giberti, Girolamo, II, pp. 467-469); A. Casamassima, Bartolo da Sassoferrato nella stampa incunabola, in Bartolo da ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] vittoria arrise al più esperto Giovanni Battista Quaglia. Il musicista cercò quindi la protezione del duca di Modena, FrancescoII d’Este, per il quale compose due oratori eseguiti nella capitale del ducato emiliano: Gioseffo che interpreta i sogni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] data del 6 marzo 1522 portava la firma del suo vecchio collega Girolamo Morone, divenuto ora luogotenente del duca FrancescoII Sforza e gran persecutore dei partigiani milanesi della Francia. Secondo il Litta, Giovanni di Angelo morì nel 1527.
Fonti ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] l’anno seguente fu di nuovo nominato podestà di Padova, nonché, insieme con Niccolò da Ponte, ambasciatore straordinario presso FrancescoII di Francia, al fine di congratularsi per il trattato di pace Cateau-Cambrésis. Un’analoga missione svolse in ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] anno MDLXI mense Martio"), seguita da una prefazione a FrancescoII Sforza ("In hortis nostris, ex Valle Ticini, s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, II, Boston 1962, p. 1689; P. Cherchi, G.B. G.: ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] Nuovo Sistema» (Milano, Arch. storico civico, Dicasteri, cart. 181).
La morte improvvisa di Leopoldo II il 1° marzo 1792 e la successione del figlio FrancescoII complicarono ulteriormente i rapporti tra il centro e le periferie della Monarchia. Il ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] del Settecento, ebbe la donna nell’influenzare la spiritualità e i costumi.
Nel 1835 restò incinta; l’erede al trono, il futuro FrancescoII, nacque il 16 genn. 1836. Poco più che ventitreenne, M. morì a Napoli il 31 genn. 1836 per le complicazioni ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] conferire con F. Melzi d’Eril, rappresentante della Cisalpina al congresso di pace), non fu ricevuto dall’imperatore FrancescoII, dichiarando il governo austriaco di non voler accettare un ministro della Repubblica con rango di ambasciatore. Il M ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...