DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . 1561 Emanuele Filiberto lo nominò, insieme al Belli e a Ottaviano d'Ozasco, negoziatore presso il re di Francia FrancescoII per la restituzione delle piazze ancora occupate dai Francesi in Piemonte. Negli anni seguenti invece l'attività del D. fu ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] truppe a Milano, Ravenna, Firenze e Roma.
Terminata pure la guerra d'Urbino, rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì FrancescoII Gonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione di un tempo. Così Leone X ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] a corte essi organizzarono allora una congiura che prevedeva il rapimento del sovrano. Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 FrancescoII morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di conciliare i ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] relatifs à l'histoire de Suisse..., I, Berne 1882, ad Indicem; II, ibid. 1885, ad Indicem; Cartas de Don Pedro de Toledo (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 105 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese FrancescoII, dal [...] 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,i Gonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210 ss.; L. Mazzoldi, Da Ludovico I marchese a FrancescoII duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] la vedova del padre adottivo, Angela de Salati; nel luglio dello stesso anno, in una petizione al marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, il L. dichiarava di essere ventiduenne, "patre de familia" (Ventura, pp. 31 s.) e di avere una bottega propria ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] che la sua presenza era incompatibile con gran parte degli ambienti vicini al monarca. Sottovalutò però la volontà di resistenza di FrancescoII e, come molti altri ufficiali e soldati, non seguì l’esercito sul Volturno. Si recò invece a Parigi dove ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] il duca presso la corte di Carlo V. Poco prima di partire per la Spagna, il 17 maggio 1525, fu investito da FrancescoII Sforza della contea di Saronno e del feudo di Campolestro in Lomellina, che gli furono confermati da Carlo V il 13luglio dello ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] quante sculture, pitture, medaglie e altri ornamenti antichi ch'egli in qualunque modo aver potette e le mandò al re Francesco" (II, p. 512);secondo il Busini (p. 94)faceva "mercanzia di statue ed anticaglie"; dal Vasari sappiamo che egli commissionò ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] castello del Valentino fra il governatore Bordillon e gli inviati ducali, furono nuovamente rinviate per la morte di FrancescoII, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover attendere il parere degli Stati generali, pur essendo personalmente ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...