• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
983 risultati
Tutti i risultati [20461]
Diritto [983]
Biografie [11380]
Storia [4112]
Arti visive [3210]
Religioni [2132]
Letteratura [1433]
Musica [634]
Diritto civile [587]
Economia [336]
Storia delle religioni [282]

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, senza vincolo di subordinazione, di attività diverse da quelle considerate nei Titoli II (n.d.r. redditi fondiari) e V (n.d.r. redditi di impresa)». L’aspetto definitorio si complica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] il diritto di spostarsi da un Paese ad un altro al fine di i) rispondere ad offerte di lavoro e/o ii) svolgere la propria attività lavorativa dipendente, nonché iii) permanere all’interno di tale Paese dopo aver cessato il proprio impiego, ponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Nania, R.-Ridola, P., a cura di, I diritti costituzionali, III, II ed., Torino, 2006, 899 ss.; Id., L’arte, in S. Trattato di diritto amministrativo – Diritto amministrativo speciale, t. II, II ed., Milano, 2003, 1513 ss.). Secondo una risalente ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] third countries, in EC Tax Review, 2004, 47-56; Tosato, G.L., Capitali nel diritto comunitario, in Dig. pubbl., vol. II, Torino, 1987, 458; Usher, J.A., The evolution of the free movement of capital, in Fordham international law journal, 2008, 1533 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] diritto amministrativo, in Cons. St. 2001, II, 1559). Tale questione può trovare spiegazione ove si delitti contro la pubblica amministrazione (previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale), affinché questi possa promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] V, 8.5.2009, in CED Cass., n. 244201; Cass. pen., sez. II, 23.1.1998, Airaldi, in Cass. pen., 1999, 243). Esistono due modalità ., sez. I, 8.2.1993, Giacobone, in Foro it., 1993, II, 463). Sull’esecuzione del provvedimento dispone l’art. 317, co. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] si procede (art. 56, d.P.R. n. 602/1973). L’esecuzione mobiliare, immobiliare e presso terzi La Sezione II, Capo II del Titolo II del d.P.R. 602/1973 è dedicata alle “disposizioni particolari in materia di espropriazione mobiliare”. Pertanto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] , n. 27, 216; Pansini, C., sub Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codice di procedura penale commentato,II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo, in Dir. pen. e processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] 2000 ad opera del reg. CE n. 2201/2003 (cd. Bruxelles II-bis), applicabile a partire dal 1° marzo 2005 (e fino al regime di circolazione delle decisioni di cui al regolamento Bruxelles II-bis è però rappresentata dalle due ipotesi a fronte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] trentennio sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, il rinnovamento conciliare, forse perché contrastato meno duramente dal suo successore, sembra finalmente aver ripreso vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali