UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 10.315.600 ab. e da allora l'accrescimento è stato limitato, dato che il coefficiente di natalità (1976-77:17,2%o) supera di poco il coefficiente di mortalità (12,5%o). Una stima del gennaio 1978 dava ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] secolo, per la mancanza di un significativo capitale industriale, idoneo ad assecondare lo sviluppo dei settori produttivi. Ciò ha inciso notevolmente sul problema del finanziamento delle imprese, per ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero dell'Italia. Il punto di svolta si può far risalire al 1963, quando si sono affermate nuove tendenze di fondo nelle modalità di produzione e di distribuzione del reddito nazionale italiano. Invero ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] programmazione dinamica", si è dimostrato assai utile lo schema probabilistico delle catene di Markov (vedi probabilità, calcolo delle, App. II, 11, p. 611). Accenneremo ora ad un semplicissimo esempio.
Si supponga che una macchina U possa produrre N ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] Infatti negli anni 1955-58 la superficie agraria coltivata a m. nel mondo (senza l'URSS) si è mantenuta sui 91 milioni di ha, cioè di un 6% superiore alla media quinquennale 1948-52 che era di 86 milioni ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di seguito le voci indie olandesi (XIX, p. 97; App. II, 11, p. 23); indonesia, Stati uniti di (App. II, 11, p. 27); indonesia orientale (App. II, 11, p. 27); indonesiana, repubblica (App. II, 11, p. 27). La divisione e la popolazione della repubblica ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi finora in questo campo sono stati a) lo sviluppo di tecniche di depurazione degli scarichi delle fabbriche di cellulosa e anche di quelle di c.; b) lo studio e lo sviluppo dei processi di cottura ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] , luglio 1965; G. Dell'Amore, L'economia delle aziende di credito, vol. I, I prestiti bancari, Milano 1965, vol. II, I sistemi bancari, ivi 1969; F. Parrillo, Sviluppo economico e programmazione in Italia, ivi 1966; R. Ricci, Il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] all'interno rispetto alla popolazione, hanno presentato una profonda trasformazione nel corso dell'ultimo decennio.
Nell'immediato dopoguerra l'economia italiana si trovò in una situazione particolarmente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] dal censimento del 1940 presentava un aumento di oltre un milione di ab.; il miglioramento delle condizioni demografiche non sembra essere dovuto alla natalità che nel 1955 fu del 14,7‰ con una eccedenza ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...