DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] oratorio L'innocenza depressa, eseguito molto probabilmente per la prima volta agli inizi del 1686 per il duca di Modena FrancescoII d'Este (cfr. la dedica delle Suonate... op. 5 del 1686). Quest'oratorio presenta "caratteri di singolare arcaismo in ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] che era quello del padrino e dello stesso duca di Modena.
Nel 1689, accogliendo la preghiera del duca di Hannover, FrancescoII permise al B. di recarsi a Hannover, onde partecipare alla rappresentazione di una nuova opera di A. Steffani, maestro di ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] Lasciata Venezia nel maggio del 1686, si recò a Modena per assumere l'incarico di maestro di cappella del duca FrancescoII d'Este, posto che occupò senza interruzioni sino alla morte, allontanandosi dalla corte soltanto per brevi soggiorni a Venezia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] si esibì nel Ratto delle Sabine di P.S. Agostini. A partire dal 1679 il G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di FrancescoII d'Este duca di Modena. La sua presenza a Roma è segnalata nuovamente tra il 1680 e il 1681, ancora presso la regina ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] , Il melodioso Settecento italiano, Milano 1935, pp. 228-230, 366-368; E.J. Luin, Repertorio dei libri musicali di S.A.S. FrancescoII d’Este nell’Archivio di Stato di Modena, in Bibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 419-445, in particolare pp. 421-425; E ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] FrancescoII d'Este, datata 1670, ci informa infatti che "Rinaldo Gherardini d'anni 13 in 14 … arrivato a segno materie, Musici, b. 2; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Roma 1938, pp. 354 s., 357 s.; A. Ademollo, I teatri di Roma ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] del duca Johann Friedrich a Hannover, incarico da cui fu congedato dopo la morte del duca, nel 1680. Maestro di cappella del duca FrancescoII d'Este nel 1682-83, compose per la corte di Modena tre oratori: i primi due episodi di un ciclo di sette ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] ), figlio di Giovanni, a partire dal 1697 si dedicò alla fabbricazione di violoncelli e contrabbassi, insieme con il fratello Francesco (II) (Milano, 1670 circa - 1746 circa), probabilmente nella bottega paterna, con l'etichetta "Giov. Battista & ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] edizioni moderne: Die Oper von ihren ersten Anfängen bis zur Mitte des 18. Jahrhunderts, a cura di R. Eitner, II, Francesco Cavalli's "Il Giasone" (1649) und Marc'AntonioCesti's "La Dori" (1663), Leipzig-Berlin 1883, pp. 86-206 (Publikationen ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] sostenibile l'ipotesi che si possa identificare con Francesco d'Ana vissuto nello stesso periodo (Schmidl; Chiesa, Storia della letter. del liuto e della chitarra. Il Cinquecento, in Il Fronimo, II (1974), 6, pp. 17 ss.; 7, pp. 26-32; C. Gallico, L ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...