FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] , pp. 171-174; Id., Un'opera di F., in Rass. musicale Curci, XIII (1969), 2, pp. 67 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città, Torino 1976, pp. 86, 138, 141 s., 145, 151, 164, 167, 186; R. Zanetti, La musica ital. nel ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] dipinti dei più illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano - vi era anche un ritratto del M. Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, II, Lucca 1995, p. 1070; A. Sommer-Mathis, Entre Nápoles, ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] fu pubblicato postumo a Verona da Francesco Stivori il 15 marzo 1595 presso Francesco dalle Donne. La raccolta, , passim (v. Indice p. 332); A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton 1949, p. 685; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] trova il libretto del dramma lirico Diana di Meridor di G. Franceschi con musiche del C., che figura edito a Torino nel 1873 S. Cecilia, Collezione Carvalhães, I, pp. 29, 100, 106, 125, 198; II, p. 89; Il Pirata, 23 giugno 1849; L'Arte, 13 marzo 1852; ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] sotto la guida di Giovanni Francesco Giuliani, violinista e compositore toscano. Nel 1811, non C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 627; Enc. della musica Ricordi, II, p. 317; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 396; Diz. ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] (1897); Silhouettes, Trois morceaux, op. 3 (s. d.); Pièces romantiques, op. 5, cahier I: Capriccio, Berceuse, Intermezzo; cahier II: Epithalame, Ldndler, Finale (1897); Tableaux lyriques, op. 7 (s. d.); Simple menuet (1899); Chant sans paroles, op. 9 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] considerevole e i consensi unanimi degli esperti" (Zanetti, II, p. 744).
II C. morì a Venezia nell'anno 1752. Non si secolo. Con lui si segnalarono, tra gli altri: Francesco Gasperini, Frediano Matteo Lucchesi, Lelio Ignazio Di Poggio, Giacomo ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] italiana stampata fino al 1700, Firenze 1952-68, I, ad Indicem, p.635; II, pp.15 s., 25, 47, 172, 178; A. Della Corte-G. Pannain pp. 229, 514; Assisi. La cappella della Basilica di S. Francesco, I, Catal. del Fondo musicale, a cura di C. Sartori, ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] s. Nicolò di Bari, Napoli, casa di Domenico Francesco Celentano, 7 dic. 1709; L'impresa del Divino in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 92 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 161; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 336 s ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] più affermati compositori quali Cipriano de Rore e Francesco Dalla Viola, entrambi maestri di cappella della corte S. Lewis, A. Gardano, Venetian music printer, 1538-1569, New York 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein, Music printing in ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...