TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] di Niccolò II d'Este marchese di Ferrara, Giovanni Battista e Francesco e i due d’una ancona di rame, in Bergomum, XXII (1928), 1-4, pp. 131-151; A. Meli, Cappella Colleoni - I tre Santi dell’ancona, ibid., LIX (1965), 1, pp. 13, 34 s., doc. III ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] presso il marchese Azzo VIII d’Este per offrirgli l’appoggio il papa e con Zara. Fu Francesco Dandolo, suo futuro successore, a 135, 161, 167, 172.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 89-105; V. Lazzarini, I titoli dei ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , dai rapporti con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di Modena Ercole III e consorte di Louis-François de Bourbon di borace, come avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a stampa di ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] scolopi, dove ebbe fra i suoi insegnanti Francesco Donati, il «Cecco frate» amico di parte conservato nel codice torinese N.III.19.
A questo periodo, fervido coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] conventuale dedicata a s. Francesco, della fine del Duecento: nel 1293 infatti Obizzo II marchese d'Este (1264-1293) ordinò la adottate alla Vangadizza dopo il 1213, quando papa Innocenzo III (1198-1216) attuò la riforma dell'abbazia, affidandola ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] è possibile che ascoltasse quelle di Francesco Cattani da Diacceto. Discussa è Polibio. In una dedica a Ercole II d’Este si legge:
considerando bene queste cose, non recarsi a Roma al servizio di Paolo III. Grazie alla sua conoscenza di realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] nella Corte Vecchia del Palazzo Ducale. Ludovico III Gonzaga, educato alla scuola di Vittorino, nel 1497 Francesco II lo manda nuovamente a Roma con l’incarico di cercare pezzi antichi per arricchire la collezione della moglie, Isabella d’Este, ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] Francesca Machiavelli quand’era giureconsulto a Modena, insegnò diritto a Pisa e poi a Ferrara su invito di Ercole I d’Este. . Nel 1536 S. fu richiamato a Roma da Paolo III, investito del cappello cardinalizio e nominato nel gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] 1651 i Pamphili acquistarono da Francesco Barberini per 687.298 scudi O. Poncet, Innocenzo X, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 321-335; B. Borello, , La sindrome malinconica di Lucrezia Barberini d’Este, in Quaderni storici, XLIII (2008), ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] famiglia dei Visconti, i marchesi d’Este Rinaldo e Obizzo, nonché compare anche quale consulente di Francesco da Rimini, inquisitore della provincia in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, III (1887), pp. 196-397 (in partic. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....