FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la Madonna della Ghiara e i ss. Francesco e Liberale, che non sembra raggiungere il la pala del duomo di Este, mostra una composizione simile a Valeri, Inuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; U. Oietti - ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] per lo più nel basso Padovano, tra Este e Chioggia. Sappiamo poco della giovinezza del a Luvigliano": così il pittore Francesco Marcolini), assieme ad un originale , Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in Storia della cultura veneta,III, Dal ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] . Francesco Gaburri III (1929), p. 6; V. Mariani, Caricature di P. L. Ghezzi, in Boll. d'arte, XXVI(1932), p. 134; G. Biasuz, L'opera di A. C. fuori d'Italia, in Boll. d'arte, XXIX (1935), pp. 268279; A. Callegari, L'opera di A. C. ad Este, in Boll. d ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] 1951), p. 132; L. Frölich Bum, Su P. Vecchia, in Paragone, III (1952), 31, pp. 34-39;G. Fiocco, Tre opere di P. Este, in Padova, VII (1961), 1, pp. 7-10;N. Ivanoff, ClaudeVignon e l'Italia, in Critica d'arte, XI (1964), pp. 48-52; Id., Gian Francesco ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Francesco da Castello, miniatore preferito da Mattia Corvino d' Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in Ferrara, in Jahrbuch der Kunsthistorischen di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 291; III, ibid. 1917, pp. 131-144; G. Biscaro, Note ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Falier, frequentò con Francesco Hayez lo studio del due nuovi affreschi del pittore D. nella chiesa arcipretale di S. Tecla in Este, in Gazz. di Venezia Gli scritti d'arte dell'Antologia di G. P. Vieusseux 1821-1833, Firenze 1979, II, p. 140; III, pp. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò Moschetti, La prima revisione d. pitture in Padova e nel territorio, in Boll. d. Musei civici di Padova, III (1900), p. 135; Opere d'arte dei secc. XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, pp. 21 s.; Este, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] S. Clemente in Isola. E ancora un altro Francesco Morosini, prima di essere eletto doge e di III, 65), il G. sembra concentrare la sua attenzione per le modalità d' Fava (1705-15) e del duomo di Este (1687-1708).
La ricostruzione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio con un'altra coppia Cronache d'arte, III (1926), pp. 301-308; Id., Sculture ignote di G. M., in Bollettino d'arte, B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Grazie di Este.
A partire III (1976), 7, pp. 66, 67 n. 3; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d s.d. ma 1988], pp. 39 n. 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....