Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] fu soprattutto decisiva l'azione spiegata allora da FrancescoGonzaga, marchese di Mantova, che temeva una lotta 1313 al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1911; G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] vicina ad Assisi, che S. Francesco cominciô a frequentare nel 1210.
Il , Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, III, Parigi 1913; J.A. Brutails, Précis , come gli Estensi a Ferrara e i Gonzaga a Mantova. La cappella musicale di S ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] vero nome era Nicolas Ferrial, è assai lodato dal Rabelais (Pantagruel, III, cap. 37 segg.), ma da altri (Bernier, ad es.) ". In una lettera del 3 ottobre 1508 del marchese FrancescoGonzaga alla moglie si parla di "femmine giullaresse". Nel sec ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] parte, e i marchesi di Monferrato, gli Este e i Gonzaga, spalleggiati dal papa, dall'altra, lentamente doveva portare a guerra organizzò una spedizione per cacciare dal Regno il rivale Carlo III di Durazzo e far trionfare la causa del papa di ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] chi lo nomini, salvo che per ischerno. Il Gonzaga, vedendo che con simile gente non v'è nulla quella di darsi a Francesco Sforza. La folla, Sfortiae, ibid., XXI; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857; N. Machiavelli, Ist. fior., ed. Carli ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] impronta più interessante nella chiesa di S. Francesco (fine del sec. XIII) con la modi i cardinali Ammannati, Gonzaga, Borgia, J. Jouffroy, Piccolomini, Alc. doc. ined. intorno a Pio II e a Pio III, in Atti e Memorie della Sez. lett. di st. patria, I ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] ). Il nome di Alba Pompeia appare in Plinio III, 5, 49), in Tolomeo (III, 1, 48) e in altre fonti. Nulla Gonzaga, al tempo del vescovo Marco Gerolamo Vida, umanista cristiano e animoso difensore della città contro lo straniero. Disputata tra Francesco ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] fosse riuscita la congiura contro Ferrante Gonzaga, mentre il Du Bellay organizzava trovare sincerità nel papa. Quando Giulio III deliberò la ripresa del concilio a le accadesse quello che si era verificato con Francesco I. Per l'assalto a Napoli E. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] ), in Guastalla successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i quali, finché furono minorenni (sino al 1473) favore del ramo dei Gonzaga Nevers. Lungo regno ebbe invece il figlio e successore Ferrante III (1632-1678), a ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta nel Molise. Ebbe due figli, Vincenzo e Francesco; dal primo discese il ramo dei baroni di , Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno ...
Leggi Tutto