La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] cretesi nel 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca i grandi crediti dei Gonzaga, in parte derivanti da a grossi).
58. J.-C. Hocquet, Le sei, I, capp. III-IV e pp. 248-256, 299-300, 314-315.
59. Ibid., ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] straordinario Valente Gonzaga, gli Ebrei «apparorono la stanza» (177).
Francesco Morosini
L’unico Venise, I-II, Paris 1677: I, pp. 210-212; A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, c. 170, 2 ottobre 1671.
21. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] veste di teologo del duca Guglielmo Gonzaga e di lettore di teologia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di , I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D’Andrea, Napoli 1923.
F.A. Yates, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] il celebre mercante di Prato Francesco Datini vendeva occasionalmente ad Avignone in Inghilterra. Nella dedica a Giorgio III con la quale si apre l' Milano 1983.
Luzio, A., La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1638, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] proposito il rapporto tra Piero della Francesca e Luca Pacioli, l'uno ancora prime scuole umanistiche alla corte dei Gonzaga. Dopo la morte di Vittorino aveva che esiste in potenza in quanto tale" (Physica, III, 201a 9) non può essere di alcun aiuto. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] maggioranza; Valenti Gonzaga, Livizzani, Archetti Revolução Francesa a Bonaparte (1790-1803), I-III, Lisboa 1973.
Id., Relações diplomaticas de Portugal ., XII, pp. 624-43.
A. Petrucci, Cancellieri, Francesco, ibid., XVII, pp. 736-42.
O. Rossi Pinelli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forse, quella di Mantova, dove nel 1410 Gian FrancescoGonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, I, p. 102; per l'aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per conto di D. Domenichi, nel 1476, v. G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il 1º apr. 1478 al Gonzaga - "una scranna grande cum due Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a cura di - M. Mallett, London 1993, ad vocem; Francesco di Giorgio ed il Rinascimento a Siena, a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui descrizione d'un informatore d'Isabella Gonzaga s'apprende, ad esempio, d Roma 1956-58, ad vocem; A. Caro, Lett. familiari, I-III, a cura di A. Greco, Firenze 1957-59, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I, che conclude il 3 agosto ammesso alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i alla Dieta di Ratisbona secondo i docum. inediti dell'Arch. Gonzaga di Mantova, ibid., XIII (1907), pp. 5-33, ...
Leggi Tutto