TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi ammirato da tutti, ilvecchio T. (ancor giovane di anni, il De Vivo, Su l'Aminta di T. T., Napoli 1899; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, cap. V; A. Solerti, Gli ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ai Visconti, i quali aspiravano specialmente a Reggio. Ilvecchio Luigi Gonzaga sarebbe stato disposto a cederla; invece Feltrino contro FrancescodaCarrara; e ne ritrasse in compenso il possesso di Peschiera e di Ostiglia. Il governo di Francesco è ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di FrancescodaCarrara menzionate nell'inventario del duca di Berry (del 1402), coniate nel 1390, forse da qualcuno opera di medaglista è invece del tutto secondaria. Hans Reinhart ilVecchio (not. 1539-1581), Ludwig Neufarer (attivo 1530-62 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] pittura veneziana nell'usare in funzione prospettica il colore, continua ed esplica gli intenti di Piero della Francesca, già non estraneo al vecchio Iacopo B., e noi vediamo il Giambellino trarre da coteste risorse stilistiche, fatte delicate e fuse ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] il nuovo col vecchio.
Infine il portico neoclassico fu aggiunto nel 1836. Altre opere da ricordarsi in chiesa, nelle sacrestie o nel tesoro: pale del Bissolo, dell'Amalteo, di Paris Bordone, di Francesco 1381-84) e dei Carrara (1384-88), nel ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] il nuovo col vecchio, furono ideati e iniziati nel 1491 da Alberto daCarrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho: negli stessi anni si costruiva il , che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, Cremona seguì ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] suo principale, il signore di Padova, FrancescodaCarrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune. Il Doria s'avanzò le navi disponibili nell'arsenale, e dalle lagune ilvecchio doge Andrea Contarini assaliva i Genovesi, ritiratisi ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] , si erge maestosa e pittoresca la rocca di FrancescodaCarrarailVecchio (1350-88) col ponte fortificato e il torrione di 32 metri, che si elevava dal recinto della porta, coronato da piombatoi e da una merlatura di altezza varia, essendo più alti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il dipinto murale con la Cacciata del duca di Atene da Firenze, del 1343 (Firenze, palazzo Vecchio, Stinche vecchie).
Ritratti in serie
Il protomedaglie' create nel 1390 a Padova per Francesco II Novello daCarrara (1390-1404), ispirate all'Antico e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sale non turbò i rapporti del D. con FrancescoilVecchio: il 21 giugno 1356 egli fu infatti invitato ad assistere 1928), pp. 360-362; C. Gasparotto, La regola dei daCarrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia Patavina di scienze ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...