LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo l'arciduca Sigismondo d'Austria, il conte Everardo particolari A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] VI alla metà del sec. IV a. C. (v. adria dalle genti di Gian Francesco Gonzaga duca di Mantova, d' Este (figlio naturale di Nicolò III, morto nel 1441, che aveva avuto in donazione il Polesine da Lionello, suo fratello) ebbe da Federico III d'Austria ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] invece per un'eventuale successione la figlia Beatrice, moglie di FrancescoIV duca di Modena. Ma l'una e l'altra , ma anzi gli fu apertamente benevola.
Bibl.: D. Perrero, La regina M. T. d'Austria e la dimissione del conte Vallesa, Torino 1893; ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che raccolsero ampie adesioni su ricordo di Sisto IV, già membro dell’Ordine francescano. Proclamò quindi un ’elezione alla sede di Costanza di Andrea d’Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica.
Sisto V ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore Navarra; oltre che ovviamente da Pietro IV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare una decima con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] corte di Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio (III) dal contrarre matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca di Modena venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] IV si ritrae dall'Italia: delusione della Repubblica
"Tanto importando alla libertà della Repubblica l'aver in Francia re che contrapesasse alla grandezza della casa d'Austria degli Este e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] O la vicenda di Francesco Querini Stampalia, già colpito buon fine. Il duca d'Este moriva nell'isola di Paro confronti degli Asburgo d'Austria, la cui ambizione Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] d'Austria dai re di Ungheria" (216).
Le ambizioni della signoria carrarese
Francesco ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che in Friuli nel 1389, procuratore del marchese d'Este nel 1390 (307), bailo a Negroponte ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] IV. La raccolta di gemme, tra le quali la Tazza Farnese, entra in parte in possesso di Lorenzo il Magnifico nel 1471, per seguire poi le sorti delle c. di Margherita d'AustriaFrancescoIV, sua morte a Ercole III d'Este. La c., trasferita a Parigi ...
Leggi Tutto