Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] all'arciduca d'Austria Ferdinando, , 5 maggio 1519. Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 luglio 1502; VII, col. 115, 9 luglio 1507; . 260-264, 7-8 giugno 1533 (Francescod'Este viene associato ai Cortesi).
67. M. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ma ora il duca Ercole d'Este, genero di re Ferrante Massimiliano d'Austria sui diritti fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare la lega italica (1455-56), "Archivio Storico Italiano", ser. IV, 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
12. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Francesco Novello, considerandolo un potenziale alleato contro i Visconti, era tornato in Germania nel 1402, ed era occupato dagli affari tedeschi. I duchi d'Austria Niccolò d'Este Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, pp. 93-95; G. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] giuramento ai duchi d'Austria, sotto il centri del padovano come Este, Montagnana e Monselice livellario" del nobile vicentino Francesco Loschi riusciva ad ottenere , cf. M. Sanuto, Itinerario, pp. I-IV.
126. A. Viggiano, Governanti e governati, pp ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Caino, come vuole la Bibbia (Genesi IV, 17), il cui racconto è però cessione di Treviso al duca d'Austria: benché questa sia in insieme da Borso d'Este, quando meno di da Venezia, pp. 66-76, e D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia, pp. 133- ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d Giovanni d'Austria, Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , dopo lo scontro dell'Este con i canonici del duomo Francesco, P. stesso avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] es. quello di papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393), ; D. Eichberger, L. Beaven, Family Members and Political Allies: The Portrait Collection of Margaret of Austria, ArtB ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] d'altra parte, stavano felicemente concludendosi le trattative per il matrimonio di Francesco con Giovanna d'Austria L'introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I I e Alfonso II d'Este, Firenze 1898; V. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Margherita d'Austria, per cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este, usciva vittorioso dal , guidate da Francesco di Guisa, giungevano , 213 e passim.
Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), ...
Leggi Tutto